Patente 2023, detrazioni e agevolazioni: come e quanto si può risparmiare

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
01/08/2023

Tra le diverse categorie di spese che possono rientrare nelle detrazioni e agevolazioni previste, ce ne sono alcune che riguardano anche la patente. Che si tratti di rinnovo oppure di altre spese effettuate, sarà possibile, in alcuni casi, godere di particolari agevolazioni: vediamo insieme quali sono e come richiederle. 

Patente 2023, detrazioni e agevolazioni: come e quanto si può risparmiare

Sapevate che anche le spese per la patente possono essere portate in detrazione? In fase di compilazione e presentazione del modello 730, infatti, possono essere inserite anche quelle spese effettuate ad esempio per la visita medica necessaria sia per il rilascio della patente sia per il rinnovo del documento in caso di prossima scadenza.

Quali sono i tempi da rispettare e soprattutto ci sono limiti di spesa per poter usufruire della detrazione?

Patente: detrazione delle spese

Patente 2023, detrazioni e agevolazioni: come e quanto si può risparmiare

Come previsto dall’articolo 15 del TIUR, è possibile portare in detrazione le spese mediche generiche, tra cui rientrano anche quelle che vengono effettuate per il rilascio della patente. Questo significa che, nel caso in cui si sia rinnovato il documento oppure nel caso in cui si sia sostenuta la visita per la prima volta, si potrà usufruire della detrazione al 19%.

Patente: limiti per la detrazione

Patente 2023, detrazioni e agevolazioni: come e quanto si può risparmiare

Quali sono le spese che possono essere portate in detrazione? Se la tipologia è stata precedentemente indicata, va precisato che si possono detrarre le spese che eccedono i 129,11 euro: oltre questa soglia sarà possibile beneficiare della detrazione IRPEF del 19%, che andrà calcolata sull’eccedenza rispetto alla franchigia.

Certificati e visite in detrazione

Patente 2023, detrazioni e agevolazioni: come e quanto si può risparmiare

Potrà rientrare tra le spese da detrarre non solo la visita pagata personalmente per sé stessi, ma anche eventuali visite che sono state pagate per i familiari, sempre nell’ambito del rinnovo oppure del rilascio del documento della patente. Oltre alle spese per la visita medica, possono essere presentate e dichiarate anche quelle relative al rilascio di certificati medici.

Patente: come portarla in detrazione

Per poter usufruire della detrazione del 19% sarà necessario presentare la documentazione che attesti la spesa – e quindi una fattura – sia per la visita medica sia per la scuola visto il servizio erogato.