PensAMI: come simulare la pensione
PensAMI è il nuovo simulatore messo a disposizione dall’Inps sul sito web dell’istituto, dove è possibile visualizzare il percorso personale per il raggiungimento della pensione. Vediamo insieme come funziona.
Vediamo insieme come funziona il nuovo servizio per le pensioni.
PensAMI: in cosa consiste
Rispondendo ad alcune domande, è possibile accedere alle informazioni sulle principali prestazioni pensionistiche a cui si potrebbe aver diritto, alla data alla quale si potrebbe accedere alla pensione, e ai dettagli sulle modalità di calcolo applicate. Nell’ultima fase si può verificare se attraverso alcuni istituti, come il servizio militare, si può incidere sulla pensione futura.
Il servizio è aggiornato alle ultime novità legislative (legge 30 dicembre 2021, n. 234) in materia di accesso alla pensione anticipata (Opzione donna e pensione “Quota 102”).
Come funziona PensAMI?
Il simulatore consiste di tre livelli in ciascuno dei quali si trovano alcune domande che permettono di acquisire le informazioni utili per definire il proprio scenario pensionistico. Nel dettaglio:
- al primo livello è possibile scoprire a quali pensioni si ha diritto sulla base dell’intera contribuzione indicata ed il sistema di calcolo applicato;
- al secondo livello si scopre da quale data è possibile andare in pensione tenendo conto della contribuzione presente in ciascuna gestione;
- al terzo livello è possibile comprendere se si può anticipare l’accesso alla pensione.
L’Inps ha chiarito che il simulatore fornisce informazioni sulle pensioni maturate dal 2019, non calcola gli importi pensionistici e pertanto non verifica i requisiti pensionistici collegati a tale importi, i risultati forniti in modo anonimo non hanno valore certificativo e infine non tiene conto dell’eventuale titolarità di pensioni.