Pensione 2023: quando non serve l’età pensionabile

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
27/08/2023

Il sistema previdenziale offre la pensione anticipata ordinaria, non vincolata all’età, con requisiti stabili: 42 anni e 10 mesi di contributi per uomini e 41 anni e 10 mesi per donne. Fino al 2026, i requisiti rimarranno invariati, con un periodo di attesa di 3 mesi; successivamente, previsto un adeguamento di 2 mesi nel biennio 2027-2028.

Pensione anticipata 2023: quanto non serve l’età pensionabile

La scelta di ritirarsi una volta raggiunta l’età pensionabile è la via tradizionale, ma esistono alternative indipendenti dall’età. Tuttavia, quali saranno le future direzioni per queste opzioni?

Stabilità della pensione anticipata ordinaria

Pensione anticipata 2023: quanto non serve l’età pensionabile

La pensione anticipata ordinaria, introdotta nel 2012 come parte della riforma Fornero, offre una soluzione previdenziale stabile, nonostante la sua natura permanente e non sperimentale. Questa variante delle pensioni di anzianità segue il modello delle vecchie pensioni di anzianità, trasformate dalla riforma stessa.

Requisiti attuali e periodo di attesa

Attualmente, la pensione anticipata può essere richiesta indipendentemente dall’età, con requisiti che includono 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini e 41 anni e 10 mesi per le donne.

Dal 2022, è stato introdotto un periodo di attesa di 3 mesi tra il raggiungimento dei requisiti e l’inizio dell’assegno pensionistico.

Adeguamenti futuri

I requisiti per l’accesso alle pensioni si adattano ogni due anni all’aspettativa di vita crescente. Tuttavia, fino al 31 dicembre 2026, i requisiti rimarranno immutati a causa del “decretone” del 2019, congelando l’incremento fino a tale data. Dopo questa fase, è previsto un ulteriore adeguamento nel biennio 2027-2028, probabilmente con un aumento di 2 mesi nei requisiti.

Prospettive di sicurezza

Fino al 2026, i lettori che soddisfano i requisiti dovrebbero sentirsi sicuri. Coloro che raggiungeranno l’età di 42 anni e 10 mesi (uomini) o 41 anni e 10 mesi (donne) entro questa data non dovrebbero preoccuparsi dei cambiamenti.

Il pagamento della pensione dovrebbe avvenire circa tre mesi dopo il raggiungimento dei requisiti, mantenendo tale finestra temporale anche nei bienni successivi, con nuovi requisiti di 43 e 42 anni per uomini e donne rispettivamente. In breve, la pensione anticipata rimarrà stabile fino al 2026.