Pensione anticipata: come funziona la quota 103?

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
17/11/2022

Con l’avvento del 2023 verrà introdotto un ulteriore modo per raggiungere il pensionamento: quota 103. Questa consentirà l’accesso alla pensione all’età di 62 anni, rispettando il requisito di 41 anni di contributi.

inps-pensioni-1200×675

Con l’approvazione della legge di Bilancio 2023 si prevede anche l’ufficializzazione della nuova quota 103. Questa prenderà il posto della quota 102, la quale non verrà rinnovata. Quota 103 va pensato come una sorta di miglioramento, infatti essa coinvolgerà una platea molto più amplia di lavoratori rispetto a quelli previsti da quota 102, i quali potrebbero essere circa 50mila. Soddisfacendo un requisito contributivo elevato si potrebbe andare in pensione con 5 anni di anticipo rispetto a quanto previsto dalla pensione di vecchiaia. Vediamo come funziona.

Quota 103: come funziona?

pensioni

In pratica con quota 103 il diritto alla pensione si raggiunge quando la somma tra contributi ed età raggiunge un certo numero, 103 per l’appunto. Va detto che comunque si hanno dei limiti minimi da superare sia per quanto riguarda l’età che gli anni contributivi. Questi sono nello specifico:

  • sarà necessario aver compiuto 62 anni, ovvero 2 anni in meno rispetto a quota 102;
  • un requisito contributivo di 41 anni.

Praticamente questa nuova misura è nata dall’unione di quota 100, la quale prevedeva un accesso alla pensione a 62 anni, e quota 41 che, come dice il nome, necessitava di 41 anni di contributi versati indipendentemente dall’età.

Quota 103: abbassa la pensione?

banconote-money-euro

Aggiungiamo che aderendo a quota 103 non si hanno penalizzazioni. Nessun taglio sulla pensione quindi se non quello già previsto dal sistema di calcolo contributivo. Infatti questo prevede la riduzione dell’importo della pensione proporzionato a quanto in anticipo vi si accede. Questo si ha dato che il montante contributivo viene trasformato in pensione con un coefficiente più basso.

Per esempio, se prendiamo un montante contributivo di 200mila euro, a 67 anni, si avrebbe una pensione annua di poco più di 11mila euro, mentre nel caso di 62 anni l’importo arriverebbe a 9500 euro circa. Questo si ha per la differenza di coefficienti di trasformazione.

Quota 103: ci sarà il divieto di cumulo con attività lavorative?

money-2665824_1280

Con questa manovra il governo punta a favorire un ricambio generazionale all’interno del mondo del lavoro. Si ha quindi il divieto di cumulo con attività lavorative per tutti quelli che accedono a questa forma di pensione anticipata, cosi come è stato per quota 100 e 102. Infatti fino al raggiungimento del requisito per la pensione di vecchiaia, quindi 67 anni, non è possibile cumulare redditi di lavoro con quelli di pensione.