Pensione anticipata: cos’è, come funziona, requisiti e domanda
La pensione anticipata Inps consenti ai lavoratori di uscire dal mondo del lavoro e accedere alla pensione soltanto grazie al requisito contributivo richiesto, senza alcun requisito anagrafico. Scopriamo insieme come funziona, a chi spetta e come fare domanda.
Nel caso in cui sia possibile dimostrare di essere in grado di rispettare i requisiti richiesti, si può accedere alla pensione anticipata Inps, la quale permette ai lavoratori di uscire dal mercato del lavoro con il solo requisito contributivo. Ciò significa che non sarà richiesto il requisito anagrafico, ma sarà sufficiente raggiungere il numero di anni contributivi richiesto.
Vediamo insieme di cosa si tratta.
Pensione anticipata Inps: cos’è
La pensione anticipata Inps consente di uscire dal mercato del lavoro se si è in grado di dimostrare di rispettare il requisito contributivo richiesto, senza alcun requisito anagrafico. Tuttavia, viene comunque operata una distinzione di sesso, secondo la quale le donne possono uscire dal mercato del lavoro un anno prima rispetto agli uomini.
Qual è il requisito contributivo
Gli anni contributivi richiesti per accedere alla pensione anticipata sono:
- 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
- 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.
A chi spetta
Coloro che possono accedere alla pensione anticipata sono sia i dipendenti privati sia gli autonomi sia i dipendenti pubblici. Infatti, è sufficiente essere iscritti:
-
- all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO);
- alla Gestione separata INPS;
- alle forme sostitutive dell’AGO;
- alle forme esclusive dell’AGO.
Inoltre, per la pensione anticipata INPS 2021 la finestra mobile, sia per uomini che per donne, è di 3 mesi.
Come fare domanda
Per fare domanda è sufficiente accedere all’apposito portale presente nel sito Inps. Coloro che sono in possesso dei requisiti, possono richiedere la pensione anticipata tramite l’accesso SPID, CIE o CNS al servizio. Altrimenti, è possibile presentare richiesta rivolgendosi a:
- contact center al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) oppure 06 164 164 da rete mobile;
- enti di patronato e intermediari dell’Istituto attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.