Pensione anticipata INPS 2022, occhio alla scadenza: come e quando fare domanda

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
28/03/2022

Pensione anticipata INPS: comunicata la scadenza del 1° maggio 2022 per presentare le domande di accesso al trattamento pensionistico. L’INPS ha reso nota la novità con il messaggio n. 1201 del 16 marzo 2022.

12-inps-ansa

Le domande per ricevere la pensione anticipata dovranno essere inoltrate entro il 1° maggio 2022.

La novità è contenuta nel messaggio INPS n. 1201 del 16 marzo, che ha specificato come l’istanza può essere inviata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori gravosi e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

Pensione anticipata INPS: la scadenza di maggio

attractive-experienced-sixty-year-old-man-accountant-holding-papers-having-concentrated-focused-look-while-working-on-financial-report-sitting-at-desk-using-laptop-people-lifestyle-and-technology-min

La novità comunicata dall’INPS riguarda la presentazione delle domande per la pensione anticipata che, come specificato, deve avvenire entro il 1° maggio 2022. L’istanza può essere inviata anche dai lavoratori dipendenti del settore privato che hanno svolto lavori gravosi e che raggiungono il diritto alla pensione di anzianità con il cumulo della contribuzione versata in una delle gestioni speciali dei lavoratori autonomi.

La domanda per ricevere la pensione anticipata INPS va inviata autonomamente tramite il servizio online disponibile sul portale dell’Istituto, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.

In alternativa al canale web, si può fare domanda tramite:

  • il Contact Center dell’INPS, rivolgendosi ai numeri 803 164 da rete fissa e 06 164 164 da rete mobile;
  • gli enti di patronato e gli intermediari dell’Istituto, attraverso i servizi telematici offerti dagli stessi.

Pensione anticipata INPS, come funziona nel 2022

smiley-older-couple-waving-at-someone-they-re-talking-to-on-tablet

Quest’anno la pensione anticipata INPS prevede il solo requisito contributivo e non quello anagrafico, operando in ogni caso una distinzione per le donne che possono uscire dal mercato del lavoro un anno prima rispetto agli uomini. Nello specifico, i requisiti per andare in pensione in anticipo nel 2022 sono i seguenti:

  • 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini;
  • 41 anni e 10 mesi di contributi per le donne.

La pensione anticipata INPS non è rivolta solamente ai dipendenti privati, ma anche agli autonomi e ai dipendenti pubblici iscritti:

  • alla Gestione Separata INPS;
  • all’Assicurazione Generale Obbligatoria (AGO), che include il Fondo pensioni lavoratori dipendenti e le Gestioni speciali per i lavoratori autonomi;
  • alle forme sostitutive dell’AGO, come ad esempio il Fondo Volo (per i dipendenti di aziende di navigazione aerea) e la Gestione sport e spettacolo (per i
  • lavoratori dello spettacolo e per gli sportivi professionisti);
  • alle forme esclusive dell’AGO, come ad esempio le Gestioni dei dipendenti pubblici.

Questi, invece, i dipendenti pubblici che possono accedere alla pensione anticipata INPS 2022:

  • dipendenti dello Stato;
  • dipendenti degli enti locali;
  • dipendenti del settore sanità;
  • ufficiali giudiziari;
  • insegnanti delle scuole materne.