Pensione: cos’è la ricongiunzione dei contributi?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
23/02/2023

Peri pensionati, non tutti sanno che è possibile fare la ricongiunzione dei contributi 2023. Ma di cosa si tratta e come è possibile effettuarla? L’Inps ha fornito tutte le informazioni a riguardo in un’apposita circolare. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Pensione

Quanto costa e come funziona effettuare la ricongiunzione dei contributi nel 2023 ed avere una pensione più alta? È una domanda che si pongono molti lavoratori, a fronte di una carriera discontinua e con l’iscrizione presso casse previdenziali differenti. Vediamo tutto quello che c’è da sapere a riguardo nei prossimi paragrafi.

Ricongiunzione dei contributi: come funziona?

leisure-of-pensioners-min (1)

Vediamo quali sono le istruzioni dell’Inps per quanto riguarda la ricongiunzione dei contributi. L’istituto della ricongiunzione dei contributi opera per coloro che hanno un’attività indipendente professionale. Coloro che sono interessati possono riunire i contributi versati in anni diversi all’interno di un’unica cassa di previdenza.

Ricongiunzione: perché è importante per andare in pensione?

Facciamo ora chiarezza sul perché è importante fare la ricongiunzione dei contributi per andare in pensione. Questo è un grande aiuto in quanto consente di riunire tutti i contributi pagati nel corso della carriera lavorativa, in un’unica gestione previdenziale. L’obiettivo di tale meccanismo è quello di ottenere un’unica pensione.

Come richiedere la ricongiunzione?

Vediamo come è possibile richiedere la ricongiunzione dei contributi. Per poterne usufruire è bene presentare domanda all’Inps o direttamente alla Cassa Previdenziale di appartenenza. Vi possono accedere:

  • i liberi professionisti;
  • i lavoratori autonomi;
  • i dipendenti del settore privato;
  • i dipendenti del settore pubblico.

Quali sono i requisiti per accedervi?

sad-frustrated-senior-woman-pensioner-having-depressed-look-holding-hand-on-her-face-calculating-family-budget-sitting-at-kitchen-counter-with-laptop-papers-coffee-calculator-and-cell-phone-min

Vediamo infine quali sono i requisiti per accedere alla ricongiunzione dei contributi. Differenzieremo i requisiti in base alle principali categorie che vi potranno accedere.

  • liberi professionisti: se costoro hanno intenzione di procedere con la ricongiunzione dei contributi, devono essere iscritti da almeno cinque anni prima di presentare la domanda.
  • lavoratore dipendente: il contribuente, che ha intenzione di ricongiungere i contributi nel Fondo Pensioni Lavoratori Dipendenti, con contributi che provengono dalle gestioni riservate ai lavoratori autonomi, deve aver versato i contributi per almeno cinque anni prima di presentare la domanda.