Pensione di reversibilità, in aumento nel 2024: novità e importi

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
24/08/2023

La pensione di reversibilità, supporto finanziario ai familiari di pensionati deceduti, si manterrà invariata nel 2024. Tuttavia, si prevedono aumenti basati sull’inflazione, potenzialmente portando a incrementi significativi delle pensioni, con ricalcoli retroattivi dalla metà del 2023.

Pensione di reversibilità, in aumento nel 2024: novità e importi

La pensione di reversibilità rappresenta un sostegno economico erogato dall’INPS ai familiari di pensionati deceduti. Tuttavia, quali sviluppi sono previsti per questa forma di supporto nel 2024?

Come funziona la pensione di reversibilità

Pensione di reversibilità, in aumento nel 2024: novità e importi

Con l’obiettivo di garantire adeguato supporto finanziario ai coniugi e ai sopravvissuti dei pensionati defunti, la pensione di reversibilità assume un ruolo fondamentale nel contribuire al loro benessere economico.

Continuità del trattamento

La pensione di reversibilità, radicata nell’assistenza alle famiglie colpite dalla scomparsa di un proprio membro, si manterrà immutata anche nel 2024, confermando un approccio consolidato da lungo tempo.

Rivalutazione delle pensioni

La rivalutazione delle pensioni, nota anche come indicizzazione, rappresenta il meccanismo attraverso il quale gli importi pensionistici vengono adeguati alle variazioni dei costi di vita, per preservare il potere d’acquisto.

Prospettive di incremento

Anche se la pensione di reversibilità si manterrà costante, vi sono novità in vista riguardo agli importi e ai requisiti legati alla revisione del beneficio. Nel 2024, ci si aspetta un aumento delle pensioni basato sul tasso di inflazione previsionale per quell’anno e il tasso definitivo del 2023.

Impatto finanziario e temporale

Il possibile incremento, stimato al 6% dopo un tasso di inflazione del 2023 al 7,3%, potrebbe portare a un notevole aumento complessivo delle pensioni nel 2024.

Sebbene previsto per gennaio, l’aumento potrebbe comportare ricalcoli retroattivi dalla data di luglio 2023, offrendo potenziali arretrati a numerosi beneficiari, sia per le pensioni generali che per quelle di reversibilità.