Pensione di vecchiaia 2022: requisiti e domanda

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
30/12/2021

Cosa cambia nel 2022 per la pensione di vecchiaia? Nessuna novità è prevista in merito per il nuovo anno, dunque i requisiti anagrafici e contributivi rimangono gli stessi del 2021, oltre che le modalità per fare richiesta. Vediamo insieme nel dettaglio.

elegant-old-couple-sitting-at-home-and-using-a-laptop-minPer quanto concerne la pensione di vecchiaia INPS non sono previste novità nel 2022 per quanto riguarda il requisito anagrafico e contributivo, che rimangono i medesimi del 2021. Ma a chi spetta la pensione di vecchiaia e quali sono i requisiti? Come presentare domanda? Vediamo insieme.

Pensione di vecchiaia 2022: in cosa consiste e quali sono i requisiti

leisure-of-pensioners-min (1)La pensione di vecchiaia si rivolge a diverse categorie di lavoratori, tra cui i lavoratori dipendenti, i lavoratori autonomi iscritti all’Assicurazione Generale Obbligatoria AGO, gli iscritti alla Gestione Separata e i lavoratori iscritti ai fondi pensione esclusivi e sostituivi dell’AGO.

Per poter accedere alla pensione di vecchiaia è necessario aver compiuto i 67 anni di età e aver versato 20 anni di contributi. Tuttavia, per coloro che hanno iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996 è necessario soddisfare un ulteriore requisito di tipo economico: l’importo della pensione spettante al momento della domanda per il collocamento in quiescenza deve essere almeno 1,5 volte l’assegno sociale INPS.

Esistono tuttavia delle eccezioni, sia per quanto riguarda la tipologia di pensione a cui poter accedere, come l’opzione contributiva della pensione di vecchiaia, sia per quanto riguarda l’accesso alla pensione a lavoratori in situazioni peculiari, come gravosi, usuranti e notturni, che possono accedere alla pensione a 66 anni e 7 mesi ma con 30 anni di contributi, ed altre ancora.

Come fare domanda?

sad-frustrated-senior-woman-pensioner-having-depressed-look-holding-hand-on-her-face-calculating-family-budget-sitting-at-kitchen-counter-with-laptop-papers-coffee-calculator-and-cell-phone-minL’INPS ha eliminato il vecchio modulo cartaceo necessario presentare domanda per la pensione di vecchiaia e lo ha sostituito con il servizio online. La domanda per la pensione di vecchiaia va inviata tramite il  sito web dell’INPS,  chiamando al numero verde INPS 803 164 (per linea fissa) o 06 164 164 per chi lo fa da linea mobile o rivolgendosi a un patronato o ad altri enti intermediari dell’Istituto.

Per poter accedere al servizio online del sito INPS è necessario possedere una delle seguenti credenziali: SPID, CNS o CIE.