Pensione dopo i 67 anni: requisiti e come funziona

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
02/07/2021

Il trend pensionistico mostra che si andrà in pensione sempre più tardi. Al momento la soglia limite per la pensione di anzianità è quella dei 67 anni: c’è chi ritiene siano troppi ma c’è anche il rischio che in futuro si andrà ancora più avanti con l’età. man-3723548_1920

L’età pensionabile si sta muovendo sempre più in avanti per numerose ragioni, che vanno dal sistema contributivo italiano, dall’aumento dell’aspettativa di vita fino all’indebitamento dello Stato. L’età limite dei 67 anni è considerata da alcuni già come troppo in avanti e c’è chi teme che possa aumentare ancora anche a causa della Legge Fornero.

I sindacati si stanno adoperando per rivedere i requisiti per accedere alla pensione già a 62 anni.

Pensione oltre i 67 anni: chi è a rischio?

attractive-experienced-sixty-year-old-man-accountant-holding-papers-having-concentrated-focused-look-while-working-on-financial-report-sitting-at-desk-using-laptop-people-lifestyle-and-technology-min

Ad oggi, con 67 anni di età è possibile chiedere la pensione di vecchiaia, insieme al versamento di almeno 20 anni di contributi.

Che succede a chi ha 67 anni ma non ha maturato i 20 anni di contributi? Necessariamente si deve continuare a lavorare per ottenerli e poter andare in pensione.

Vi sono però due possibilità per andare in pensione senza i 20 anni di contributi:

  • se si soddisfano i requisiti previsti dalle deroghe Amato o dall’Opzione Dini, potendo così andare in pensione con soli 15 anni di contributi;
  • se si hanno contributi riferiti solamente al periodo successivo al 1° gennaio 1996. Questi, i cosiddetti contributivi puri, possono comunque andare in pensione con 5 anni di contributi, ma solo al compimento dei 71 anni di età.

Vi è comunque un’età in cui non è più possibile maturare i contributi: i 71 anni. Oltre questa età sicuramente non sarà possibile lavorare.

Età pensionabile futura: quali scenari?

Per l’immediato, solo chi andrà in pensione entro il 2022 avrà la certezza di arrivarci entro i 67 anni. Nel 2023 verranno riviste, come di consueto ogni due anni, le stime sull’aspettativa di vita. Essendo questa in crescita, ci si aspetta che l’età pensionabile venga alzata di 3 mesi, così anche nel 2025 e nel 2027.

Entro questa data è verosimile che la nuova età pensionabile sarà il compimento dei 68 anni.