Pensione INPS 2022, certificato online disponibile: come ottenerlo
Il certificato di pensione INPS con tutti i dettagli su proprio assegno pensionistico è disponibile sul sito dell’Istituto. Dopo l’autenticazione tramite SPID, CIE o CNS è possibile visualizzarlo e scaricarlo. Vediamo tutte le informazioni che contiene.
Con il messaggio n. 1494 del 4 aprile 2022, l’INPS ha comunicato la possibilità di visualizzare e scaricare sul proprio sito il certificato pensione.
Oltre ad una lunga serie di informazioni sul trattamento spettante, il certificato fornisce i criteri di calcolo della perequazione automatica ed evidenzia le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in merito alla tassazione ai fini IRPEF, alle detrazioni per reddito e per carichi di famiglia e ai trattamenti di famiglia.
Il certificato viene pubblicato ogni anno tenendo conto della rivalutazione delle pensioni e delle prestazioni assistenziali.
Certificato pensione INPS: cos’è e come ottenerlo
Il certificato pensione INPS contiene le seguenti informazioni:
- importo mensile lordo della rata di gennaio e della tredicesima;
- eventuali ulteriori due mensilità, se si verificano delle variazioni degli importi (ad esempio, trattamenti di famiglia e addizionali che cessano);
- importo delle singole trattenute fiscali;
- eventuali detrazioni di imposta applicate.
Il certificato di pensione è disponibile alla sezione “Prestazioni e Servizi” sul sito dell’Istituto www.inps.it. Il documento si può visualizzare e scaricare previa autenticazione tramite SPID di secondo livello (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Certificato pensione INPS: gli avvisi
Nel certificato pensione INPS, inoltre, vengono riportati i seguenti avvisi:
- l’erogazione della quattordicesima, se corrisposta per l’anno corrente;
- l’importo della trattenuta giornaliera che il pensionato dovrà comunicare al datore di lavoro;
- l’obbligo in capo ai soggetti dichiarati irreperibili di dichiarare la variazione di indirizzo o il trasferimento di residenza al comune italiano di riferimento;
- un promemoria per i titolari delle pensioni anticipate sul regime di incumulabilità che comporta l’obbligo di comunicazione in caso di percezione di redditi da lavoro ai fini della sospensione.