Pensione INPS: come e quando fare domanda
Cosa bisogna fare quando ci si avvicina al momento della pensione? E qual’è la procedura da seguire per domandarla? In questa breve guida vediamo insieme le modalità attraverso cui è possibile richiedere la pensione INPS, le relative tempistiche da rispettare e tutti i documenti da presentare.
Quando ci si avvicina al fatidico momento della pensione è normale avere delle perplessità in merito alle modalità e alle tempistiche tramite cui richiedere il trattamento.
In questa breve guida proviamo a chiarire eventuali dubbi mostrando come comportarsi in base alla tipologia di pensione a cui si vuole fare riferimento.
Pensione INPS: come fare domanda
La modalità consigliata per richiedere la pensione è quella telematica, disponibile sul sito dell’INPS e prevista sia per i lavoratori che vengono dal settore privato che per quelli del settore pubblico.
Una volta autenticati tramite SPID, CIE o CNS, il percorso da seguire è il seguente:
- Servizi Online;
- Servizi per il Cittadino;
- Domanda di Prestazioni Pensionistiche;
- Pensione;
- Certificazione del diritto a pensione.
Fatto ciò, basterà attenersi alla procedura guidata compilando tutti i campi richiesti. Si inizia con la verifica dei contatti per poi proseguire con l’inserimento dei documenti richiesti, che sono:
- copia del documento d’identità di colui che vuole andare in pensione;
- autocertificazione dello stato di famiglia e dello stato civile;
- dati anagrafici e codice fiscale di un eventuale coniuge;
- dichiarazione di cessazione di qualsiasi tipo di attività di lavoro alle dipendenze di terzi.
In alternativa alla domanda online, è possibile rivolgersi al Contact Center gratuito dell’INPS (803 164 da rete fissa e 06 164 164 da rete mobile) o agli enti di patronato e intermediari dell’Istituto.
Pensione INPS: quando va presentata la domanda
Ma quando va presentata la domanda di pensionamento? Le tempistiche variano in relazione alla tipologia di pensione che si richiede:
- per quanto riguarda la pensione di vecchiaia, la domanda non può essere presentata con un anticipo superiore a 3 mesi rispetto alla decorrenza della stessa;
- per quanto riguarda la pensione anticipata (e Quota 100), la domanda di pensione può essere presentata anche qualche mese prima, tenendo conto però che la decorrenza della pensione segue regole differenti rispetto alla pensione di vecchiaia;
- per la pensione con Opzione Donna la domanda si può presentare in ogni momento dell’anno, ricordando però che anche in questo caso la pensione decorre dopo il raggiungimento di determinati requisiti;
- per l’accesso all’Ape Sociale la domanda va presentata secondo quelle che sono le scadenze indicate dall’INPS;
- il personale scolastico prossimo alla pensione, invece, deve attenersi alle scadenze indicate annualmente dal MIUR;
- nel caso, infine, in cui si intenda di fruire delle agevolazioni previste per coloro che sono impiegati in lavori particolarmente faticosi e pesanti, prima di inoltrare la domanda di pensione è necessario presentare la richiesta di riconoscimento della propria condizione, con i termini che vengono stabiliti annualmente dall’INPS.