Pensione lavoratori dello spettacolo, FPLS: regole e prestazioni

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
16/07/2023

Il FPLS rappresenta l’assicurazione obbligatoria per i lavoratori dello spettacolo e offre prestazioni pensionistiche specifiche. Le categorie di iscritti sono ampie e comprendono diverse professioni legate al settore. Tuttavia, le regole di calcolo della pensione presentano particolarità che richiedono una valutazione attenta degli anni di contribuzione e dei requisiti specifici per ciascun gruppo di lavoratori.

Pensione lavoratori dello spettacolo, FPLS: regole e prestazioni

Dal 2012, l’ENPALS è confluito nell’INPS e il Fondo Pensione Lavoratori dello Spettacolo (FPLS) è diventato l’assicurazione obbligatoria per i lavoratori dello spettacolo. Tuttavia, le regole di pensionamento del FPLS presentano peculiarità che rendono il calcolo della pensione più complesso. Scopriamo quali sono.

Ampliamento del Fondo e categorie di iscritti

Pensione lavoratori dello spettacolo, FPLS: regole e prestazioni

Nel corso del tempo, il FPLS ha subito modifiche che hanno ampliato la base degli iscritti e i requisiti di accesso. Oltre alle categorie artistiche come cantanti, ballerini e attori, sono inclusi anche dipendenti di ippodromi, scuderie, cinodromi, case da gioco, sale scommesse e impianti sportivi. Un elenco completo delle categorie è disponibile nelle circolari ufficiali.

Requisiti contributivi per la pensione

I lavoratori del FPLS sono suddivisi in tre gruppi (A, B e C) in base al tipo di attività svolta. Ognuno ha requisiti specifici per raggiungere l’annualità contributiva necessaria per la pensione. Ad esempio, il Gruppo A comprende lavoratori a tempo determinato con attività legate alla produzione di spettacoli, mentre il Gruppo C include lavoratori dello spettacolo con contratti a tempo indeterminato.

Requisiti personalizzati per i contributi pre-1997

Per i lavoratori che hanno accumulato contributi prima del 1° agosto 1997, l’anzianità contributiva necessaria per la pensione è personalizzata. Ciò significa che il numero di anni di contributi richiesti varia in base al periodo in cui sono stati versati i contributi. Questa specificità consente un trattamento differenziato per coloro che hanno contribuito in periodi diversi.

Prestazioni offerte dal Fondo

Il FPLS offre diverse prestazioni ai lavoratori dello spettacolo, tra cui la pensione di vecchiaia, la pensione anticipata, l’assegno ordinario di invalidità, la pensione di inabilità e la pensione ai superstiti. Alcune categorie professionali possono richiedere una specifica pensione di invalidità, soggetta a requisiti specifici.

Calcolo della pensione ex ENPALS

Il calcolo della pensione nel FPLS avviene in tre fasi: la Quota A, che considera l’anzianità fino al 1992; la Quota B, che considera l’anzianità dal 1993 al 1995 o al 2011; e la Quota C, basata sul sistema contributivo dal 1996 o dal 2012. Il limite massimale di retribuzione giornaliero e la rivalutazione delle retribuzioni giornaliere sono fattori da tenere in considerazione.