Pensione sociale 2023: gli importi aggiornati

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
13/03/2023

La pensione sociale è un trattamento assistenziale destinato ai soggetti in età pensionabile che non hanno raggiunto durante la vita lavorativa il minimo contributivo necessario per acquisire il diritto alla pensione ordinaria. Vediamo nel dettaglio quando spetta e quali sono gli importi riconosciuti nel 2023.

money-notepad-and-calculator-on-the-table

La pensione sociale è una misura di tipo assistenziale rivolta ai soggetti che hanno raggiunto l’età pensionabile ma che non hanno maturato il minimo contributivo di 20 anni, necessario per poter ricevere la pensione ordinaria.

Vediamo insieme come funziona e qual’è l’importo riconosciuto quest’anno.

Pensione sociale: quanto vale nel 2023?

money-1005479_1920

La pensione sociale, conosciuta anche come pensione senza contributi, è un trattamento assistenziale rivolto ai contribuenti che hanno raggiunto l’età pensionabile ma che non hanno maturato il minimo contributivo. Ma quanto vale quest’anno?

Pensione sociale: gli importi

Nel 2023, a seguito della rivalutazione del 7,3%:

  • l’assegno sociale pieno ha un importo di 468,10 euro mensili, con una maggiorazione rispetto all’anno in corso di ben 35,17 euro.
  • l’importo mensile dell’assegno sociale parziale, invece, va calcolato dividendo per 13 (il numero delle mensilità erogate) la differenza tra 6.542,51 euro (ossia l’assegno sociale annuo) e il reddito percepito dal soggetto beneficiario.;
  • nel caso di soggetti coniugati, l’assegno in misura piena spetta se il reddito familiare è minore di 6.542,51 euro, mentre l’assegno parziale è previsto per i nuclei con un reddito familiare compreso tra 6.542,51 e 13.085,02 euro (ossia il doppio dell’importo annuo dell’assegno).

 

Pensione sociale: a chi spetta

Essendo una misura di tipo assistenziale, la pensione sociale viene riconosciuta solamente a coloro che soddisfano determinati requisiti economici. Nello specifico:

  • l’assegno spetta nella misura piena a chi non ha alcun reddito;
  • l’assegno spetta in misura parziale a chi percepisce un reddito non superiore a 6.542,51 euro (ossia l’importo annuo dell’assegno sociale pieno).

L’erogazione del contributo, ricordiamo, è prevista per 13 mensilità.