Pensione sociale donne 2022: cos’è, requisiti e importi
La pensione sociale donne è l’assegno sociale riconosciuto dall’Inps a quelle donne che una volta raggiunta l’età pensionabile non hanno maturato i requisiti necessari per accedere alla pensione. Vediamo insieme di cosa si tratta nel dettaglio.
Vediamo insieme come funziona, quali sono i requisiti e gli importi della pensione sociale donne.
Pensione sociale donne 2022: di cosa si tratta e requisiti
I requisiti da rispettare per poter accedere alla pensione sociale donne sono:
- aver raggiunto i 67 anni di età;
- non aver maturato i requisiti per l’accesso alla pensione;
- essere cittadine italiane, o di un altro Paese europeo purché iscritte all’anagrafe del Comune di residenza. Ne hanno diritto anche le cittadine extracomunitarie ma solo se in possesso del permesso di soggiorno di lungo periodo;
- essere residenti, stabilmente e continuativamente, in Italia da almeno 10 anni;
- essere in stato di bisogno.
Quest’ultimo stato viene riconosciuto quando si ha un reddito inferiore a 6.085,43 euro per la persona sola e a 12.170,86 euro per la persona coniugata.
L’importo della pensione sociale donne
Per la donna pensionata coniugata, invece, l’assegno sociale spetta per intero solo quando il reddito coniugale non supera il valore annuo della prestazione, quindi solamente sotto i 6.085,43 euro. Diversamente, la formula per calcolare l’importo spettante è la seguente: 2 volte l’assegno sociale annuo – reddito coniugale.