Pensioni 2022: chi ha l’obbligo di presentare il modello RED?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
26/04/2022

Alcuni soggetti pensionati sono obbligati a presentare il modello RED, ossia la Dichiarazione della situazione reddituale, nel caso in cui usufruiscano di alcune prestazioni collegate al reddito. Infatti, la dichiarazione è necessaria all’Inps per valutare il diritto del pensionato ad usufruire delle prestazioni in oggetto e l’importo delle stesse. Vediamo insieme per chi è valido l’obbligo.

leisure-of-pensioners-min (1)

La Dichiarazione della situazione reddituale (RED) è una dichiarazione che deve essere presentata da quei pensionati che usufruiscono di alcune prestazioni collegate al reddito. Tramite l’indicazione dei redditi che si possiedono, il Modello RED è utile all’Inps per determinare il diritto del pensionato ad usufruire di tali prestazioni e l’importo delle stesse.

Vediamo insieme quali sono i soggetti pensionati obbligati a presentare il modello RED.

Modello RED: da chi deve essere presentato

pensioni novita pagamenti

Hanno l’obbligo di presentare il modello RED:

  • i pensionati che negli anni precedenti a quello oggetto di verifica non hanno avuto altri redditi oltre a quello da pensione se la situazione reddituale è variata rispetto a quella dichiarata l’anno precedente;
  • i titolari di prestazioni collegate al reddito che non comunicano integralmente all’amministrazione finanziaria tutti i redditi influenti sulle prestazioni, poiché non devono essere comunicati all’Agenzia delle Entrate con la dichiarazione dei redditi (modello 730 o REDDITI PF);
  • i titolari di alcune tipologie di redditi rilevanti ai fini previdenziali e che si dichiarano in maniera diversa ai fini fiscali all’Agenzia delle Entrate (modelli 730 o REDDITI PF);

Non devono presentare all’Inps la dichiarazione reddituale i pensionati residenti in Italia beneficiari delle prestazioni collegate al reddito che abbiano già dichiarato all’Agenzia delle Entrate (tramite modello 730 o REDDITI PF) integralmente tutti i redditi che rilevano sulle prestazioni collegate al reddito in godimento. Infatti, in questi casi, l’Inps acquisirà le informazioni reddituali necessarie direttamente dall’Agenzia delle Entrate o da altre banche dati delle pubbliche amministrazioni.

Come presentare il RED

inps-pensioni-1200×675

È possibile presentare il RED tramite i Centri autorizzati di assistenza fiscale (CAF), i quali oltre a trasmettere all’Inps i dati delle dichiarazioni rese dai pensionati, aiutano questi ultimi nella compilazione, piuttosto complessa, dei modelli, certificando l’entità del reddito dichiarato. Il pensionato potrà perciò usufruire, in modo completamente gratuito, dell’assistenza di operatori particolarmente esperti in questo settore.