Pensioni 2022: come funziona il fondo pensione?
Ad integrazione della pensione contributiva, è possibile versare i propri risparmi in un fondo pensione. Ma come funziona questo fondo di investimento? Vediamo insieme.
Il fondo pensione è stato introdotto con la riforma del 1993 (D.Lgs 124/1993) e modificato dal Decreto Legislativo 252 del 2005 ed è finalizzato ad integrare la pensione pubblica pagata dall’INPS.
Sono diverse le tipologie di fondo pensione a cui è possibile fare riferimento, da quello a contribuzione a quello a prestazione predefinita fino a quello in forma collettiva.
Vediamo insieme come funziona il fondo pensione, quali sono i vantaggi e le tipologie.
Fondo pensione: come funziona
I risparmi accantonati nel Fondo con versamenti periodici vengono investiti dalle società di gestione sul mercato finanziario in azioni, obbligazioni o titoli di stato, generando un interesse.
Il fondo pensione è caratterizzato da una serie di vantaggi fiscali; infatti, il capitale accumulato può essere dedotto dalla dichiarazione annuale dei redditi, fino a un massimo di 5.164 mila euro, e chi aderisce al Fondo accumula nel tempo un montante che gli viene restituito al momento della pensione sotto forma di capitale o di reddito integrativo mensile.
Possono decidere di aderire volontariamente ad un Fondo pensione tutti i cittadini indistintamente.
I tipi di fondo pensione
- i fondi a contribuzione, in cui i contributi sono predeterminati e sono destinati ai lavoratori dipendenti;
- i fondi a prestazione predefinita, in cui a essere predeterminato è il rendimento e la prestazione e sono accessibili a tutti i lavoratori, inclusi gli autonomi e i liberi professionisti;
- i fondi in forma collettiva, rivolti a tutti i lavoratori dipendenti e che possono essere previsti dal contratto nazionale di lavoro o da un accordo tra l’azienda e i dipendenti, con un contributo del datore di lavoro aggiuntivo rispetto a quello del lavoratore.