Pensioni 2023: chi deve presentare domanda entro il 1° maggio

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
26/03/2023

L’INPS ha informato che è stato stabilito un limite temporale entro il quale è possibile richiedere la pensione anticipata per i lavoratori che svolgono lavori estenuanti. Esamineremo insieme chi può presentare domanda e come fare richiesta.

retirement-plan-insurance-benefits-healthcare-concept

L’INPS ha reso noti i requisiti per l’accesso alla pensione anticipata dei lavoratori dipendenti, autonomi e pubblici che svolgono lavori usuranti e faticosi, con la possibilità di uscire con la quota 96,7 a partire dal 2024. Tuttavia, per poter accedere a tale opzione di pensionamento è necessario presentare domanda entro il 1° maggio.

Pensioni usuranti: domanda entro il 1° maggio

money-1-min

La richiesta di pensione anticipata deve essere presentata entro il 1° maggio 2023, e rappresenta la certificazione dei requisiti per il diritto alla pensione per il prossimo anno, e il pensionamento effettivo può avvenire solo con la presentazione della seconda domanda di pensione vera e propria.

Per poter presentare la richiesta di pensione, i lavoratori devono avere 61 anni e sette mesi di età e aver versato 35 anni di contributi. I lavoratori autonomi devono invece avere 62 anni e sette mesi di età e almeno 35 anni di contributi, con una quota richiesta di 98,6.

Quando presentare la seconda domanda

La seconda domanda deve essere presentata quando la quota richiesta è stata raggiunta, sulla base della prima data utile di pensionamento comunicata dall’INPS in seguito alla prima domanda.

Cosa succede in caso di ritardi

Se la richiesta di pensione anticipata viene presentata in ritardo, la decorrenza del trattamento pensionistico subisce un differimento che dipende dalla durata del ritardo. Se il ritardo è di un mese, il differimento è di un mese, mentre per ritardi da uno a tre mesi, la decorrenza viene posticipata di due mesi. Per ritardi superiori ai tre mesi, il differimento è di tre mesi. Nel caso dei dipendenti della scuola e dell’AFAM, il differimento viene applicato annualmente, quindi la decorrenza della pensione ha un ritardo di un anno.

Come fare domanda

Entro il 1° maggio 2022, bisogna presentare la domanda per accedere alla pensione anticipata per lavori usuranti, se si soddisfano i requisiti dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023.

La domanda deve essere presentata telematicamente, accompagnata dal moduloAP45” e dalla documentazione richiesta.