Pensioni 2023: quali sono i vantaggi di posticipare di un anno?

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
24/08/2023

Il ritardo nell’uscita dal lavoro offre benefici significativi nel sistema contributivo pensionistico, con il montante contributivo che aumenta e coefficienti di conversione più favorevoli. Vediamo insieme nel dettaglio.

Pensioni 2023: quali sono i vantaggi di posticipare di un anno?

Andare in pensione con un assegno insufficiente è una realtà che molti lavoratori affrontano. Le complesse regole di calcolo delle pensioni rendono il percorso difficile da navigare.

In questo contesto, il sistema contributivo si presenta come un’ancora di salvezza, ma capire i vantaggi di posticipare la pensione rimane una sfida.

Sistema contributivo: un’opportunità di miglioramento

Pensioni 2023: quali sono i vantaggi di posticipare di un anno?

Per garantirsi una pensione dignitosa, i lavoratori destinano una percentuale del loro stipendio al fondo pensione. Tuttavia, l’interpretazione di questa percentuale può sorprendere, portando a riflettere sull’effetto del ritardo dell’uscita dal lavoro.

Un dibattito attuale riguarda le pensioni anticipate e la possibilità di andare in pensione prima dei 67 anni, tema reso ancor più rilevante dalla prospettiva di una nuova riforma pensionistica.

L’influenza dell’età sulla pensione

Il posticipare l’uscita dal lavoro non solo incrementa il montante contributivo, ma influisce anche sui coefficienti di trasformazione dell’accumulo in rendita.

Considerando un reddito annuo di 30.000 euro, un lavoratore riserva oltre 760 euro al mese per la pensione. Questo accumulo, tecnicamente chiamato “montante contributivo”, si eleva di quasi 10.000 euro per ogni anno di lavoro con uno stipendio simile. Questo fenomeno incide notevolmente sul calcolo della pensione, specialmente nel sistema contributivo.

Come funziona il calcolo contributivo

Il calcolo contributivo per la pensione è relativamente diretto. I lavoratori versano mensilmente nei loro montanti contributivi in base all’ammontare dello stipendio. Alla pensione, il montante viene convertito in una rendita mensile, adeguata all’inflazione dall’anno dei versamenti. Questo processo si basa su coefficienti di conversione che favoriscono ulteriormente i lavoratori più anziani.

L’importanza dei coefficienti di conversione

I coefficienti di conversione, che variano in base all’età di uscita dal lavoro, influenzano notevolmente l’importo della pensione calcolato tramite il sistema contributivo. Posticipare l’uscita di un anno può significare una differenza sostanziale.

Ad esempio, un lavoratore che aspetta un anno in più per la pensione può guadagnare circa 700 euro in più all’anno grazie al cambiamento del coefficiente. Inoltre, versando contributi aggiuntivi rimanendo in servizio, si aggiungono ulteriori 500 euro all’anno.

Attesa per la Legge di Bilancio

Rimandare l’uscita dal lavoro può rappresentare una scelta vantaggiosa, a condizione che il governo estenda il requisito dell’uscita a quota 103 anche per il 2024. Sebbene le probabilità di proroga siano alte, la conferma definitiva arriverà con la Legge di Bilancio. In ogni caso, la pianificazione oculata della pensione rimane essenziale per garantire un futuro economicamente sicuro.