Pensioni 2023 quattordicesima in arrivo: di quanto aumenta l’assegno

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
15/05/2023

L’Inps corrisponde annualmente la quattordicesima, un’ulteriore somma di denaro, a luglio o dicembre, ai pensionati italiani che hanno almeno 64 anni e soddisfano requisiti di reddito. L’importo varia in base agli anni di contribuzione e al reddito, e anche le vedove che ricevono la pensione di reversibilità possono beneficiarne. 

money-2

Ogni anno, l’Inps corrisponde un’ulteriore somma di denaro ai pensionati italiani, conosciuta come quattordicesima. Questo beneficio, erogato a luglio o dicembre, è riservato a coloro che hanno raggiunto almeno i 64 anni di età e soddisfano specifici requisiti di reddito.

Introdotto attraverso una serie di normative, l’importo dell’assegno varia in base agli anni di contribuzione e al reddito complessivo del pensionato. Inoltre, anche le vedove che ricevono la pensione di reversibilità possono beneficiare della quattordicesima, purché rispettino determinati criteri.

Pensioni: importo variabile dell’assegno quattordicesima

money-3

L’importo dell’assegno quattordicesima è determinato in base agli anni di contribuzione e al reddito complessivo del pensionato. Si parte da un importo minimo di 336 euro, che può arrivare fino a un massimo di 655 euro. Questo significa che i pensionati con un reddito più elevato e un lungo periodo di contribuzione potranno beneficiare di un importo più sostanzioso. Tuttavia, è importante tenere presente che la quattordicesima è soggetta a determinati limiti di reddito per garantire che venga destinata a coloro che ne hanno effettivamente bisogno.

Pensione di reversibilità e quattordicesima

La quattordicesima non è riservata esclusivamente ai pensionati, ma viene estesa anche alle vedove che percepiscono la pensione di reversibilità. Tuttavia, affinché le vedove possano beneficiare di questo assegno aggiuntivo, devono soddisfare i requisiti di età e reddito stabiliti.

In particolare, devono aver raggiunto almeno i 64 anni entro il 31 luglio e avere redditi che non superino due volte il trattamento minimo Inps.

Tempi e modalità di pagamento

L’Inps effettua il pagamento dell’assegno quattordicesima sulla rata pensionistica di luglio per coloro che soddisfano tutti i requisiti entro tale data. Tuttavia, per i pensionati che raggiungono i criteri successivamente, ovvero dopo il 1° agosto, il pagamento avverrà sulla rata di dicembre dello stesso anno.

Richiesta dell’assegno quattordicesima

Qualora un pensionato ritenga di avere diritto all’assegno quattordicesima ma non lo riceva, è possibile presentare una richiesta presso l’ufficio competente dell’Inps.