Pensioni 2024 per il settore scolastico: scadenze e requisiti

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
05/10/2023

La scadenza per le richieste di pensione nel settore scolastico nel 2024 è imminente, con date diverse per il personale dirigente e non dirigente. Questo articolo offre un’ampia panoramica delle scadenze, delle procedure e dei requisiti per le diverse opzioni di pensionamento disponibili.

Teacher

La scadenza per le richieste di pensionamento nel settore scolastico per il 2024 è alle porte, con date diverse per il personale dirigente e non dirigente.

Questo articolo fornisce dettagli sulle procedure, le scadenze e i requisiti per le richieste di pensione nel 2024, delineando le diverse opzioni disponibili.

Pensioni: scadenze e procedura di richiesta

happy-african-american-teacher-giving-test-results-elementary-student-classroom

Le domande di cessazione dal servizio per il pensionamento dal 1° settembre 2024 devono essere presentate entro il 23 ottobre 2023 per il personale non dirigente e entro il 28 febbraio 2024 per il personale dirigente.

La procedura telematica POLIS “istanza online” è il mezzo principale per presentare queste domande, ma in alcune province è possibile farlo direttamente presso la sede scolastica.

Dopo la scadenza, l’Amministrazione comunica l’accettazione o eventuali ritardi dovuti a procedimenti disciplinari in corso. Successivamente, la richiesta di pensionamento deve essere presentata all’INPS online.

Istanze POLIS

Le domande possono essere effettuate attraverso diverse istanze POLIS. La prima istanza riguarda le domande di cessazione ordinarie, comprese pensioni anticipate, dimissioni volontarie, pensioni di vecchiaia e altre. La seconda e la terza istanza riguardano le richieste di flessibilità in uscita, tra cui Quota 100, Quota 102, Quota 103 e Opzione Donna con vari requisiti.

Domande di trattenimento

Le domande di trattenimento in servizio devono essere presentate entro il 23 ottobre 2023 e possono essere sia in formato cartaceo che digitale. Gli interessati devono specificare se intendono cessare dal servizio o rimanere a tempo pieno, a seconda delle circostanze.

Pensione anticipata e altre opzioni

Coloro che desiderano andare in pensione anticipatamente a partire dal 1° settembre 2024 devono presentare la domanda di cessazione dal servizio nel 2023. Questa misura si applica a meno che non soddisfino i requisiti per la pensione anticipata ordinaria Fornero o abbiano scelto altre forme di pensione anticipata.