Pensioni: a che età ci si ritira dal lavoro nel resto del mondo

Rachele Luttazi
  • Esperta in welfare e bonus
  • Laurea Magistrale in Economia dell'Ambiente e della Cultura
12/08/2023

Le differenze globali nell’età pensionabile riflettono la complessità dei sistemi previdenziali e delle condizioni socioeconomiche nei vari Paesi. È fondamentale comprendere queste variazioni per delineare politiche pensionistiche più inclusive ed equilibrate a livello internazionale.

Pensioni: a che età ci si ritira dal lavoro nel resto del mondo

Nell’ampio contesto delle difficoltà finanziarie, molte persone faticano a coprire le spese essenziali entro la fine del mese. Le disparità delle risorse finanziarie si riflettono significativamente da paese a paese. Questa problematica è particolarmente rilevante per i pensionati, spesso privi di un adeguato sostegno economico.

Le modalità per accedere ai fondi pensionistici variano notevolmente da regione a regione. Approfondiamo dunque le diverse età pensionabili nel mondo.

Complessità dell’età pensionabile

Pensioni: a che età ci si ritira dal lavoro nel resto del mondo

La predeterminazione dell’età pensionabile si dimostra un’impresa impossibile, influenzata da fattori quali l’occupazione e i contributi versati. Tuttavia, le stime consentono di gettare luce sul funzionamento dei sistemi pensionistici. L’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico ha reso pubblica l’età media in cui le persone si ritirano nei vari Paesi, suddividendo il dato per genere.

Differenze globali: il caso italiano

L’Italia si colloca nel mezzo delle nazioni oggetto dell’analisi, con una media d’età per la pensione di 62,3 anni per gli uomini e 61,3 anni per le donne.

Questi numeri rappresentano un aumento rispetto al 2010, quando gli uomini andavano in pensione a 59,4 anni e le donne a 58,4 anni. Una panoramica internazionale rivela anche le sfumature di altre realtà.

Variazioni in Grecia e Spagna

In Grecia, l’età pensionabile è scesa da 64,8 a 60,9 anni per gli uomini e da 61,6 a 58,1 anni per le donne. Nel contesto spagnolo, la media di pensionamento si attesta a 61 anni per gli uomini e 60,4 anni per le donne.

Un aspetto di rilievo è l’osservazione che l’età di pensionamento tende a essere superiore per gli uomini a livello globale.

Il caso speciale del Brasile

Il Brasile rappresenta un caso particolare, con un’inversione di tendenza negli ultimi anni. Le donne brasiliane, che un tempo andavano in pensione più tardi degli uomini, hanno assistito a un notevole cambiamento. L’età pensionabile delle donne è scesa da 70,6 a 59,2 anni, mentre gli uomini ora attendono in media fino ai 62 anni.