Pensioni agosto 2021: pagamenti in anticipo
Come di consueto, per coloro che ritirano la pensione presso gli sportelli delle Poste, la pensione arriva in anticipo. Per quanto riguarda la pensione di agosto, si inizierà con le somministrazione a partire dal 27 luglio seguendo poi la solita turnazione alfabetica.
Quella che era stata presa come una misura straordinaria nel periodo pandemico sta diventando ormai una consuetudine: stiamo parlando della nuova modalità di erogazione delle somme pensionistiche. Per evitare calche e assembramenti agli sportelli delle Poste infatti, il ritiro delle somme avviene in anticipo e venendo contattati per ordine alfabetico.
Per le somme di agosto si inizia il 27 luglio, procedendo poi per scaglioni.
Pensioni: le date per il pagamento delle somme di agosto
Sono state rese note le date di somministrazione delle somme pensionistiche inerenti al mese di agosto 2021. Tali pagamenti avverranno tra il 27 luglio 2021 e il 31 luglio 2021.
Fermo restando che l’INPS potrebbe comunque decidere di intervenire con alcuni cambiamenti, come è accaduto nel corso degli ultimi mesi, il calendario dei pagamenti delle pensioni di agosto 2021 dovrebbe essere il seguente:
- il 27 luglio saranno erogati i pagamenti per i cognomi dalla A alla C;
- il 28 luglio saranno erogati i pagamenti per i cognomi dalla D alla G;
- il 29 luglio saranno erogati i pagamenti per i cognomi dalla H alla M;
- il 30 luglio saranno erogati i pagamenti per i cognomi dalla N alla R;
- il 31 luglio saranno erogati i pagamenti per i cognomi dalla S alla Z.
Novità: pensione anche a domicilio
Poste Italiane ha inoltre reso noto che, per il mese di agosto:
“I cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepiscono prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali e che riscuotono normalmente la pensione in contanti, possono richiedere, delegando al ritiro i Carabinieri, la consegna della pensione a domicilio. Le modalità di pagamento anticipato delle pensioni, hanno carattere precauzionale e sono state introdotte con l’obiettivo prioritario di garantire la tutela della salute dei lavoratori e dei clienti di Poste Italiane. È necessario indossare la mascherina protettiva, entrare nell’Ufficio Postale solo all’uscita del cliente precedente e tenere la distanza di almeno un metro, sia in attesa all’esterno sia nelle sale aperte al pubblico”.