Pensioni, al via Quota 102: beneficiari e come fare domanda
Da quest’anno chi avrà almeno 64 anni di età e 38 di contributi potrà fare richiesta di pensione anticipata con Quota 102, che ha sostituito dal 1° gennaio Quota 100. Vediamo nel seguente articolo quanti soggetti potranno beneficiare del nuovo meccanismo pensionistico e come fare per potervi accedere.
Con l’addio a Quota 100, per andare in pensione anticipatamente da quest’anno c’è Quota 102, usufruibile da chi ha almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi. Per il momento dovrebbe trattarsi di un’opzione valida solamente per il 2022, introdotta dalla Legge di Bilancio come misura ponte verso il nuovo regime pensionistico.
Vediamo nel dettaglio le ultime indicazioni a riguardo fornite dall’INPS.
Quota 102: requisiti e beneficiari
È pronta per fare il proprio esordio Quota 102, il meccanismo di pensione anticipata che ha sostituito dal 1° gennaio scorso Quota 100.
Per accedere a Quota 102 bisogna avere almeno 64 anni di età e 38 anni di contributi: questi ultimi, tuttavia, potrebbero non essere sufficienti se non si rispetta contemporaneamente anche il requisito di 35 anni di contributi al netto dei periodi di disoccupazione, di malattia o di infortunio non integrati dal datore di lavoro.
Il requisito contributivo può essere raggiunto in regime di cumulo, sommando quindi i versamenti accreditati presso le seguenti casse:
- Assicurazione generale obbligatoria INPS;
- forme esclusive e sostitutive dell’Assicurazione generale obbligatoria;
- Gestione separata.
Restano eslcuse dal cumulo le contribuzioni accreditate presso le gestioni di previdenza dei liberi professionisti.
Secondo le ultime stime, nel 2022 potrebbero accedere a Quota 102 circa 16.800 persone, con un assegno medio di 26.000 euro a testa e un costo totale per le casse dello Stato pari a 157,7 milioni di euro.
Quota 102: come fare domanda
I soggetti interessati ad accedere a Quota 102 devono compilare e inviare la domanda per via telematica sul sito internet dell’INPS, accedendo alla sezione “Domanda Pensione, Ricostituzione, Ratei, ECOCERT, APE Sociale e Beneficio precoci” previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.
Una volta effettuato l’accesso all’area dedicata bisogna scegliere l’opzione “Nuova prestazione pensionistica”, selezionando poi in sequenza:
- “Anzianità/Anticipata/Vecchiaia”;
- “Pensione di anzianità/anticipata”;
- “Requisito quota 102”.
Infine, verrà richiesto di selezionare il Fondo e la Gestione di liquidazione.
La domanda può essere presentata anche tramite gli Istituti di Patronato o rivolgendosi al Contact Center integrato dell’INPS (803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile).