Pensioni all’estero 2023, seconda fase di verifica: a partire da quando?
Citibank NA avvierà la seconda fase della verifica dell’esistenza in vita dei pensionati italiani all’estero il 20 settembre 2023, coinvolgendo residenti in Europa, Africa e Oceania. La campagna richiede la restituzione di moduli compilati entro l’18 gennaio 2024; in caso contrario, i pagamenti pensionistici saranno sospesi a partire da marzo 2024.
A partire dal 20 settembre 2023, Citibank NA inizierà la seconda fase della campagna di verifica dell’esistenza in vita dei pensionati italiani residenti in Europa, Africa e Oceania.
Questa iniziativa fa seguito alla prima fase, che coinvolgeva i pensionati in altre regioni del mondo. Nel messaggio dell’INPS del 12 settembre 2023, sono stati forniti tutti i dettagli e le istruzioni necessarie per adempiere a questa richiesta entro la scadenza del 18 gennaio 2024, con la sospensione del trattamento pensionistico in caso di mancata conformità.
Pensioni all’estero: inizio della seconda fase
La seconda fase della campagna per verificare l’esistenza in vita dei pensionati italiani all’estero inizia il 20 settembre 2023, con Citibank NA responsabile dell’invio delle richieste di attestazione in vita.
Questa fase coinvolge i pensionati residenti in Europa, Africa e Oceania, mentre la fase iniziale ha riguardato quelli in America, Asia, Estremo Oriente, Paesi scandinavi, Stati dell’Est Europa e Paesi limitrofi.
I dettagli dell’accertamento
L’accertamento in vita deve essere completato entro il 18 gennaio 2024. In caso contrario, la rata di febbraio 2024 sarà erogata in contanti presso le agenzie Western Union del Paese di residenza. Se non verrà ritirata personalmente o se non verrà fornita l’attestazione di esistenza in vita entro il 19 febbraio 2024, il pagamento della pensione sarà sospeso a partire dalla rata di marzo.
L’elenco dei Paesi coinvolti è disponibile nell’allegato 1 al messaggio dell’INPS, e sono esclusi dall’accertamento i pensionati residenti in Paesi con accordi di collaborazione per lo scambio di informazioni sul decesso dei pensionati con l’INPS.
Procedura di verifica
I pensionati soggetti alla verifica riceveranno da Citibank NA un modulo di attestazione personalizzato e una lettera con istruzioni dettagliate e una data di scadenza.
Questa documentazione sarà inviata in diverse lingue, tra cui italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo o portoghese, a seconda del paese di residenza.
Per fornire la prova dell’esistenza in vita, ci sono diverse opzioni a disposizione dei pensionati, tra cui modalità cartacea, utilizzo del portale web di Citibank e riscossione personale presso gli sportelli Western Union.
Conseguenze della mancata conformità
Coloro che non rispettano la scadenza e vedono sospeso il pagamento della pensione possono richiedere la riemissione delle rate non pagate, fornendo i dettagli alla struttura territoriale dell’INPS che gestisce il loro trattamento, allegando una copia del documento d’identità e indicando le istruzioni per il corretto indirizzo di pagamento.