Pensioni, aumento in arrivo a settembre: beneficiari e modalità

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
24/08/2023

Per i pensionati potrebbe esserci una buona notizia al ritorno dalle vacanze. Secondo quanto si prevede, l’erogazione dell’assegno pensionistico di settembre – che avverrà come sempre a partire dal primo del mese e in ordine alfabetico – avrà un aumento. Vediamo insieme quali sono i beneficiari e come fare per ricevere l’aumento. 

Pensioni, aumento in arrivo a settembre: beneficiari e modalità

La pensione di settembre sarà più alta rispetto a quella degli scorsi mesi? Sembra proprio che, al ritorno  dalle vacanze, i pensionati potranno contare su una cifra maggiore nel momento in cui andranno a ritirare l’assegno pensionistico. L’erogazione avverrà dal primo del mese, ma si possono già fare alcune ipotesi su quanto riceverà ciascuno: vediamo insieme chi saranno i più fortunati e a quanto ammonta l’aumento che dovrebbe arrivare direttamente dall‘INPS.

INPS: il pagamento degli arretrati

Pensioni, aumento in arrivo a settembre: beneficiari e modalità

L’INPS, infatti, aveva autorizzato il versamento degli arretrati per quanto riguarda gli assegni pensionistici, ma l’erogazione non ha seguito immediatamente la decisione. Ecco perché ci sono diversi pensionati che devono ancora riceverli e che probabilmente potranno beneficiarne direttamente insieme alla pensione di settembre.

Pensioni: taglio del cuneo fiscale

Pensioni, aumento in arrivo a settembre: beneficiari e modalità

Ad incidere sull’aumento delle pensioni c’è anche il taglio del cuneo fiscale, a seconda dell’importo percepito regolarmente da ciascuno. Per chi ha meno di 75 anni, ci sarà un aumento di 1,5 punti sulla pensione minima, per gli over 75, invece, si arriverà a 600 euro al mese (con un aumento di 6,64 punti rispetto al precedente assegno).

Pensioni: altri aumenti in arrivo

Pensioni, aumento in arrivo a settembre: beneficiari e modalità

Va ricordato, inoltre, che come stabilito dal governo la pensione sarà adeguata all’andamento dell’inflazione. Nonostante la situazione sia più stabile rispetto a qualche mese fa, a luglio si è attestata un aumento del 5,9% se si fa un confronto con l’anno precedente. Infine, chi ha effettuato la dichiarazione dei redditi ed è in attesa del rimborso da parte del sostituto di imposta, potrebbe riceverlo proprio a settembre se non ha già avuto l’importo.

Aumento delle pensioni a settembre

In generale, quindi, tenendo in considerazione le varie voci che potrebbero portare ad un aumento, si può stimare che l’assegno pensionistico di settembre potrebbe valere circa 250 euro in più rispetto al mese precedente.