Pensioni: come andarci prima dei 60 anni
Andare in pensione sta diventando sempre più difficile e sembra che sia necessario avere sempre più anni di contributi versati e di età. Vi è però un caso in cui le donne possono andarci prima dei 60 anni: vediamo come e quali sono i requisiti necessari.
Nell’ordinamento pensionistico attuale, vi sono molte misure che consentono alle donne di andare in pensione prima dei 60 anni. Una delle più diffuse è quella che consente alle donne di andare in pensione anticipata con un anno in meno rispetto agli uomini. Saranno necessari infatti “solo” 56 anni e non 57.
Ma non solo, vi è anche Opzione Donna che consente di andare in pensione alle donne nate nel 1964. Approfondiamo queste misure insieme nel seguente articolo.
Pensione anticipata donne: come funziona?
Come detto, per le donne che hanno intenzione di andar in pensione in anticipo, vi è la possibilità di sfruttare la pensione anticipata che consente loro di ritirarsi dal mondo del lavoro con un anno di anticipo rispetto agli uomini. Per le donne sono sufficienti 41 anni e 10 mesi di contributi versati.
Come è semplice vedere, andare in pensione con questa norma prima dei 60 anni è abbastanza complicato, in quanto significa che la donna dovrebbe aver iniziato a lavorare prima dei 16 anni. Uno scenario possibile, ma molto complicato.
Pensione: come andarci con Opzione Donna?
Vediamo ora come funziona Opzione Donna e in che modo potrebbe consentire di andare in pensione prima dei 60 anni. Tale misura è oggi a centro di un dibattito politico, in quanto è in ballo la proroga fino al 31 Dicembre 2022. Ad oggi può utilizzarla colei che ha maturato i requisiti previsti entro il 31 Dicembre 2021.
Per andare in pensione con Opzione Donna è necessario aver maturato 35 anni di contributi e un’età anagrafica di 58 anni per le lavoratrici dipendenti, 59 anni per le autonome. Andandoci però con Opzione Donna, l’assegno spettante potrebbe essere di gran lunga più basso del previsto.