Pensioni: come funziona il nuovo assistente virtuale INPS
L’INPS sta esplorando il potenziale dell’Intelligenza Artificiale attraverso il suo Assistente virtuale interattivo per semplificare l’accesso ai servizi previdenziali e migliorare l’orientamento degli utenti sulle prestazioni offerte. Vediamo insieme.
L’INPS sta attualmente sperimentando un Assistente virtuale interattivo basato sull’Intelligenza Artificiale per fornire accesso ai servizi previdenziali e orientamento sulle prestazioni offerte dall’istituto.
Questo chatbot intelligente è in grado di rispondere in modo preciso alle domande dei cittadini, creando vere e proprie conversazioni. L’INPS si focalizzerà sulla valutazione dell’efficienza “conversazionale” di questo nuovo servizio nelle prossime 4 settimane, concentrandosi sulle pensioni e sull’Opzione Donna.
Un accesso semplificato al portale dell’INPS
L’Assistente virtuale offre una soluzione più semplice per ottenere contenuti rilevanti e di interesse personale all’interno del vasto portale dell’INPS. Nonostante la struttura ben organizzata del portale, l’enorme quantità di informazioni può spesso confondere gli utenti. L’Assistente virtuale aiuta a trovare risposte specifiche in modo più efficiente.
Come funziona il servizio AI
Dopo aver effettuato una ricerca sul portale dell’INPS, l’utente può dialogare con l’Assistente virtuale. Questo chatbot registra le domande poste dagli utenti per fornire risposte sempre più precise e personalizzate. Inoltre, è in grado di fornire comparazioni tra diverse prestazioni previdenziali, aiutando gli utenti a valutare quale opzione possa essere più vantaggiosa per le loro specifiche esigenze.
La richiesta di “disambiguazione”
Durante l’interazione con l’Assistente virtuale, un passaggio importante è la richiesta di specificare la categoria di appartenenza dell’utente. Questo aiuta l’assistente a fornire risposte ancora più mirate e accurate, eliminando eventuali ambiguità nelle domande.
Link di approfondimento nelle risposte
Le risposte fornite dall’Assistente virtuale includono link di approfondimento, che permettono agli utenti di ottenere ulteriori informazioni e dissipare eventuali dubbi. Questo contribuisce a una migliore comprensione dei concetti trattati e delle prestazioni offerte dall’INPS.
Estensione del servizio a altre prestazioni
Attualmente in fase sperimentale, l’Assistente virtuale dell’INPS è attivo come supporto nel motore di ricerca interno del sito www.inps.it, con un’attenzione particolare all’area dedicata alle pensioni e alla Domanda di pensione. Una volta completata la fase di sperimentazione, l’Assistente virtuale INPS sarà esteso per coprire anche altre prestazioni previdenziali offerte dall’istituto, fornendo un supporto più ampio e personalizzato agli utenti.