Pensioni: cosa succederà dopo la legge Fornero

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
24/07/2022

C’è ancora ampio dibattito politico sul futuro della legge per le pensioni: il governo Draghi aveva l’onere di risolvere, tra le altre cose, anche il nodo legato alla riforma del sistema pensionistico. Ora con le dimissioni tutto questo sembra essere impossibile: ma cosa succederà dopo la legge Fornero?

Pensioni

Dopo le annunciate dimissioni del governo in carica, sono iniziate le prime promesse da campagna elettorale, la vera sfida dei partiti italiani per avere più voti. Tra gli argomenti più dibattuti, insieme alla questione tasse e caro carburanti ed energia, vi è anche la spinosa questione legata alla riforma pensioni.

Cosa cambierà con l’attuazione di una eventuale norma che andrà a superare la Legge Fornero?

Pensioni cosa succederà nel 2023?

riforma-pensioni-2021

Vediamo qual saranno le novità per il sistema pensionistico, che verranno introdotte a partire dal 2023. Ciò che è certo è che dal 1° gennaio 2023 sparirà l’anticipo pensionistico, misura che consente di uscire dal mondo del lavoro prima rispetto a quanto previsto dalla Legge Fornero. Oltre a questa misura, saluteranno anche Opzione Donna e l’Ape sociale.

Sul tema vi è però grande incertezza, in quanto non è chiaro quale governo si incaricherà l’onere di andare a intervenire su un tema così delicato. A rigor di logica, non spetterà al dimissionario governo Draghi, bensì al nuovo governo che si instaurerà dopo le elezioni di Settembre.

Pensioni: cosa rimarrà sicuramente anche nel 2023?

Pensioni

Vediamo ora quali norme resteranno in vigore sicuramente anche nel 2023. La buona notizia per i pensionati è che resterà in vigore la rivalutazione delle pensione anche per il nuovo anno. Con l’aumentare dell’inflazione i pensionati godranno sicuramente di pensioni più alte. Il meccanismo di rivalutazione è automatico e dunque non sarà necessario presentare alcuna domanda.

Il pacchetto di misure per quanto riguarda le pensioni potrebbe valere anche 30 miliardi di euro, per questo motivo la campagna elettorale verrà giocata prevalentemente su questo campo.