Pensioni: da quando si può rinnovare la rinuncia alle detrazioni?
I recenti articoli dell’INPS e dell’Agenzia delle Entrate riguardano la comunicazione annuale delle detrazioni fiscali per i beneficiari di prestazioni previdenziali in Italia. È fondamentale informare l’INPS ogni anno se si desiderano modificare le detrazioni o comunicare dati relativi ai figli a carico per ottenere una certificazione fiscale dettagliata.
I beneficiari di prestazioni previdenziali in Italia devono tenere d’occhio le detrazioni fiscali, poiché queste possono avere un impatto significativo sulle tasse pagate.
L’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) ha recentemente pubblicato importanti informazioni riguardo alle detrazioni fiscali e alle procedure di notifica annuale.
Questo articolo esplorerà i dettagli chiave relativi alle detrazioni fiscali e alle modalità di comunicazione.
Detrazioni fiscali e comunicazione annuale
I beneficiari di prestazioni previdenziali che intendono rinunciare, in tutto o in parte, alle detrazioni per reddito definite dall’articolo 13 del TUIR devono notificarlo all’INPS ogni anno a partire dal 16 ottobre 2023.
Questa regola è stata confermata nel messaggio n. 3607/2023 pubblicato sul sito ufficiale dell’INPS.
Ruolo dell’Agenzia delle Entrate
La circolare dell’Agenzia delle Entrate (n. 15/E del 5/3/2008 e articolo 7 del TUIR) specifica che le detrazioni previste dall’articolo 13 devono essere riconosciute dal sostituto d’imposta basandosi sul reddito erogato, anche in assenza di una richiesta esplicita da parte del beneficiario. Tuttavia, se il contribuente desidera detrazioni diverse, può comunicare questa richiesta al proprio sostituto d’imposta.
Importanza della comunicazione
Poiché l’imposta deve essere calcolata solo in base a eventi o fatti economici rilevanti dal punto di vista fiscale nell’anno di riferimento, la comunicazione annuale diventa fondamentale.
Il riconoscimento delle detrazioni dell’articolo 13 è un diritto per il contribuente e un obbligo per il sostituto d’imposta, quindi i beneficiari devono informare l’INPS ogni anno se desiderano modificare le detrazioni.
Procedura di comunicazione
L’INPS offre ai contribuenti la possibilità di presentare le richieste relative alle detrazioni e all’applicazione delle aliquote più elevate online attraverso il servizio “Detrazioni fiscali – domanda e gestione”.
Inoltre, dal 16 ottobre 2023, è possibile inoltrare richieste per l’anno fiscale 2024. Tuttavia, in mancanza di una comunicazione esplicita, l’INPS seguirà la normativa vigente.
Dati sui figli a carico
A seguito della risoluzione n. 55/E dell’Agenzia delle Entrate del 3 ottobre 2023, l’INPS consiglia di comunicare anche i dati relativi ai figli a carico, anche se si riceve l’assegno unico universale.
Questo è essenziale per ottenere una certificazione fiscale più dettagliata (CU 2024), utile per la preparazione della dichiarazione dei redditi precompilata, che includerà le spese fiscalmente agevolate sostenute per i figli.