Pensioni: ecco tutte le novità

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
10/04/2022

Il governo è al lavoro per migliorare la situazione delle pensioni in Italia: dopo la pandemia infatti la categoria dei pensionati è stata una delle più colpite. Uno dei metodi per migliorare la situazione è quello di far crescere le pensioni: da quando? Scopriamolo insieme!

Pensioni

Il sistema pensionistico italiano è prossimo ad una vera e propria rivoluzione, vista la scadenza di Quota 100 che verrà sostituito da Quota 102 ma solo per 12 mensilità. Ma non è tutto, si sta lavorando ad un aumento importante delle pensioni, che dal 2025 cresceranno in percentuale del PIL.

Vediamo dunque se si stanno ponendo le basi per una vera e propria riforma del sistema o si tratta solamente di voci e speculazioni.

Pensioni: come mai non sono state incluse nel Def?

pensioni

In molti hanno notato che nel Def non vi è alcun riferimento alle pensioni, considerate uno dei settori più in difficoltà da due anni a questa parte. Secondo gli esperti uno dei motivi principali dell’esclusione è la situazione legata alla crisi in Ucraina e a tutte le conseguenze che sta portando dal punto di vista energetico.

In verità sotto traccia qualcosa si sta muovendo, visto che secondo i dati la spesa per le pensioni sta crescente, anche se di poco, in maniera costante. Il piano che si sta preparando prevede un ottica di lungo periodo, con una crescita importante a partire dal 2025.

Pensioni: la spesa aumenterà dal 2025

Pensioni

Il piano per le pensioni è ambizioso, ma prevede che gli aumenti più importanti avranno i via a partire dal 2025, dato che sono previsti aumenti dell’indicizzazione degli assegni. Si stima che nel 2030 la spesa per le pensioni sarà del 16,7% del PIL e addirittura nel 2036 si prevede un picco del 17,4%.

Volgendo lo sguardo al breve periodo invece, per interventi massicci invece ci sarà bisogno di attendere la manovra prossima, verosimilmente per Dicembre 2022.