Pensioni, in arrivo la precompilata INPS: cos’è e chi deve riceverla

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
09/07/2023

Come poter accedere alla pensione di vecchiaia? L’INPS ha pensato ad un metodo sperimentale che funzionerà come sistema per facilitare la domanda di pensione e la presentazione della documentazione. Ci sarà infatti una precompilata che verrà inviata per un momento ad un campione di prossimi pensionati: vediamo insieme come funziona e cosa bisognerà fare. 

Pensioni, in arrivo la precompilata INPS: cos’è e chi deve riceverla

Per cercare di snellire le pratiche burocratiche che sono collegate alla presentazione della domanda della pensione di vecchiaia, l’INPS sta inviando una comunicazione – con una precompilata – a coloro che si avvicinano all’età pensionabile, ovvero quella dei 67 anni. Sono circa 5mila coloro che – avendo compiuto almeno 66 anni e 9 mesi – riceveranno le indicazioni dall’INPS per procedere con la precompilata.

Se l’esperimento dovesse essere utile, verrà replicato con tutti coloro che si stanno avvicinando alla pensione di vecchiaia.

Pensione, precompilata INPS: a chi spetta

Pensioni, in arrivo la precompilata INPS: cos’è e chi deve riceverla

Come anticipato, la comunicazione dell’INPS – che per il momento viaggia solo in maniera sperimentale – verrà inviata a coloro che hanno 66 anni e 9 mesi e che hanno maturato tutti i requisiti per la pensione di vecchiaia.

Non solo, c’è un’altra categoria che potrebbe ricevere la precompilata INPS, ovvero coloro che hanno 65 anni. In particolare, questi ultimi riceveranno un estratto conto, accompagnato poi dalle indicazioni per completare e inviare la precompilata.

Precompilata INPS: come funziona?

Pensioni, in arrivo la precompilata INPS: cos’è e chi deve riceverla

Prima di tutto, come riportato nella guida ufficiale che è stata diffusa dall’INPS, il campione di prossimi pensionati riceverà una comunicazione che verrà notificata tramite l’app Io. Le indicazioni per procedere alla presentazione della precompilata saranno disponibili anche attraverso l’applicazione MyInps, dove si troverà l’estratto conto per verificare eventuali anomalie o imprecisioni.

INPS: come velocizzare la domanda di pensione

L’obiettivo dell’INPS – coerente anche con gli obiettivi di digitalizzazioni imposti dal PNRR – è quello di semplificare e velocizzare la domanda di pensione, cercando di concentrare la trasmissione dei dati tramite un unico portale, per ridurre il rischio di incongruenze ed errori, anche in vista della scelta del metodo di pagamento.

INPS: messaggio ai futuri pensionati

Pensioni, in arrivo la precompilata INPS: cos’è e chi deve riceverla

Per completare la precompilata INPS, chi ha comunicato il proprio numero di telefono per il ricevimento di comunicazioni ufficiali, potrà ricevere anche un messaggio, attraverso cui l’ente previdenziale informa il cittadino dell’invio della comunicazione, disponibile online come precedentemente spiegato.