Pensioni: in quali casi la quattordicesima viene pagata a Dicembre?
Attenzione alla notizia che riguarda tutti i pensionati: qualora la quattordicesima, in arrivo entro fine mese, non dovesse essere pagata ci sarebbe comunque modo di averla entro il 2022. Vediamo in che modo e quali sono i casi in cui la quattordicesima verrà pagata a Dicembre.
Alcuni pensionati, in possesso di determinati diritti e requisiti, potranno ricevere il pagamento della quattordicesima, ossia la corresponsione di una mensilità aggiuntiva nella pensione di Luglio. Questa fattispecie è possibile se si è titolari di un trattamento pensionistico, si sono compiuti i 64 anni di età e se si soddisfano determinati requisiti legati all’età.
Vediamo per chi e come richiedere il pagamento della quattordicesima entro il mese di Dicembre 2022.
Quattordicesima: quando viene pagata a Dicembre?
Vediamo quali sono i casi in cui la quattordicesime mensilità della pensione viene pagata nel mese di Dicembre 2022. I requisiti da soddisfare come detto sono tre:
- essere titolari di pensione (non sono ammessi i trattamenti assistenziali, mentre spetta sulle pensioni indirette di reversibilità);
- aver compiuto 64 anni;
- avere un reddito inferiore a 2 volte il trattamento minimo.
Per ottenere la pensione entro il mese di Luglio 2022, sarà necessario rientrare nei requisiti entro il mese di Luglio 2022. Qualora i requisiti fossero completati entro il 1° Agosto 2022, allora la quattordicesima arriverà entro Dicembre 2022.
Quattordicesima pagata a Dicembre: a quanto ammonta?
Vediamo ora quanto spetta di quattordicesima a coloro che la otterranno a Dicembre 2022. Per capire quanto spetterò sarà necessario effettuare il ricalcolo della cifra mensile spettante. Chiaramente a rilevare sarà il momento in cui si ottengono i diritti per ottenere la quattordicesima. Nel dettaglio, chi acquisisce i diritti dopo il 1° Gennaio 2022 sarà oggetto di ricalcolo.
In questi casi infatti la quattordicesima spetta in proporzione ai mesi di vigenza della pensione o di possesso del requisito anagrafico”. Ciò significa che viene calcolato utilizzando la seguente formula: Importo della quattordicesima/12*numero di mesi in cui risultano soddisfatti i requisiti.