Pensioni Luglio 2023: nuovi importi?

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
21/06/2023

Novità sul fronte pensioni: l’INPS ha intenzione di aggiornare gli importi spettanti già a partire dalla mensilità di Luglio 2023. L’aggiornamento degli importi è legato alla rivalutazione ISTAT dell’inflazione. Approfondiamo insieme la questione per saperne di più.

Pensioni

Pensioni Luglio 2023: quali sono le novità dichiarate dall’INPS? Proprio in queste ore l’Istituto nazionale di previdenza sociale sta provvedendo ad aggiornare gli importi pensionistici spettanti per il mese di Luglio 2023. Tale aggiornamento è dovuto all’indice ISTAT dei prezzi al consumo, che nel corso del 2022 si è attestato in aumento dell’8,2%. Ma analizziamo insieme la questione per saperne di più.

Pensioni Luglio 2023: ecco le date di arrivo

Pensioni

Vediamo in primis quali sono le date in cui verranno pagate le pensioni nel mese di Luglio 2023. Gli utenti avranno la possibilità già da ora di vedere i cedolini, mentre, per attendere l’arrivo del denaro e degli assegni, si dovrà attendere l’inizio del mese di Luglio 2023. Il 1° Luglio arriveranno a coloro che hanno un conto postale, mentre il 3 Luglio a coloro che hanno un conto corrente ordinario.

Dettaglio pensioni Luglio 2023: come vedere le novità?

Come anticipato, il dettaglio della pensione di luglio è stato pubblicato da INPS sul Fascicolo Previdenziale proprio nella mattina di lunedì 19 giugno. Per accedervi, occorrerà che i pensionati si colleghino al sito INPS entrando con le proprie credenziali.

Pensione Luglio 2023: a quanto ammontano gli aumenti?

Vediamo a quanto ammontano gli aumenti delle pensioni nel mese di Luglio 2023. Per i pensionati il cui reddito non supera  i limiti di 10.992,93 euro oppure 14.657,24 euro e che abbiano almeno 64 anni di età beneficeranno anche della quattordicesima INPS. Grazie a questa possibilità, potrà essere richiesta un importo aggiuntivo di 655 euro.

Pensionati: soggetti da tutelare?

pensioni

E’ dal periodo della pandemia che si parla di migliorare le tutele ai pensionati italiani, in quanto spesso sono stati tagliati fuori dalle agevolazioni e dalle misure ideate dal governo. Per fare ciò, si è deciso di aumentare gli importi delle pensioni in relazione alla rivalutazione ISTAT.