Pensioni, quattordicesima luglio 2021: beneficiari e importi
Nel mese di luglio l’INPS erogherà la quattordicesima ai pensionati, variabile in base al settore di riferimento e al contratto collettivo nazionale sottoscritto. Vediamo insieme chi sono i beneficiari, a quanto ammontano gli importi e quando verrà erogata.
Quattordicesima di luglio 2021: importi
L’importo aggiuntivo per i pensionati con assegno fino a 1,5 volte il trattamento minimo varia in base agli anni di contributi:
- Per gli ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati e gli ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi l’importo è pari a 437 euro
- Per gli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contributi versati e gli ex lavoratori autonomi dai 18 anni ai 28 anni di contributi l’importo è pari 546 euro
- Per gli ex lavoratori dipendenti con oltre 25anni di contributi versati e gli ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi l’importo è pari a 655 euro
Anche per i pensionati con assegno fino a 2 volte il trattamento minimo l’importo aggiuntivo varia in base agli anni di contributi:
- Per gli ex lavoratori dipendenti con almeno 15 anni di contributi versati e gli ex lavoratori autonomi con almeno 18 anni di contributi l’importo è pari a 336 euro
- Per gli ex lavoratori dipendenti dai 15 anni ai 25 anni di contributi versati e gli ex lavoratori autonomi dai 18 anni ai 28 anni di contributi l’importo è pari 420 euro
- Per gli ex lavoratori dipendenti con oltre 25 anni di contributi versati e gli ex lavoratori autonomi con oltre 28 anni di contributi l’importo è pari a 504 euro
Pensioni: quando arriva la quattordicesima
Coloro che perfezionano i requisiti dal 1° agosto, l’importo verrà caricato con una successiva elaborazione sulla rata di dicembre.