Pensioni residenti all’estero: quali sono le regole?
Sono in molti che risultano pensionati in Italia ma che sono residenti all’estero. Come funziona in questi casi il regime di tassazione e l’accredito della pensione? Approfondiamo la questione in seguito nel seguente articolo.
Sono molti i pensionati che decidono di godersi il periodo di ritiro dal lavoro in paesi esteri. Questo comporta delle peculiarità da non sottovalutare se si vuole essere in regola ed evitare brutte sorprese. quali sono le regole previste per i pensionati italiani all’estero, come si fa a farsi accreditare la pensione, e si può incorrere in controlli fiscali? Vediamo di seguito come funziona.
Pensioni: perché si va all’estero?
Cerchiamo in primis di capire come mai i pensionati decidono di trascorrere il periodo della pensione all’estero. S i tratta di un fenomeno in crescita ed è legata in primis al maggior potere d’acquisto e benessere economico che si può avere in determinati paesi. Anche le tassazioni agevolate possono influire su questa scelta.
Pensioni: come vengono tassate all’estero?
Per quanto riguarda la tassazione delle pensioni all’estero, l’Italia segue quanto dettato dal worldwide taxation. Questo prevede che chiunque sia fiscalmente residente in Italia debba pagare le tasse nel Paese, anche se vive all’estero. Un cittadino italiano che riceve la pensione all’estero, se ha ancora la residenza fiscale in Italia, deve pagare le tasse nella penisola.
Pensioni: come trasferire la residenza fiscale?
Vediamo quindi come si può trasferire la residenza fiscale all’estero senza rischiare di dover pagare le tasse in Italia. Prima di farlo devono essere soddisfatti tre requisiti:
- non aver avuto il domicilio in Italia per più di metà dell’anno;
- non aver avuto dimora abituale in Italia per più di metà dell’anno;
- non essere stati iscritti nell’anagrafe delle persone residenti in Italia per più della metà dell’anno, con contestuale iscrizione all’Aire.
Pensioni: come ottenere la detassazione Inps?
Vediamo infine come è possibile richiedere la detassazione Inps per le pensioni all’estero. Per ottenerla è necessario:
- avere una pensione privata;
- aver trasferito la propria residenza fiscale;
- trasferirsi in uno dei Paesi con cui l’Italia ha stipulato un accordo per le doppie imposizioni che per l’art. 18 ricalca le disposizioni del modello OCSE;
- presentare la domanda all’Inps per l’accredito della pensione lorda.