Pensioni, riscatto della laurea: a cosa serve e come farlo
L’INPS ha comunicato la realizzazione di un nuovo servizio in grado di simulare il riscatto della laurea per il contribuente e il relativo onere da pagare. Tale possibilità, però, è al momento disponibile solamente per alcune categorie.
Questo nuovo servizio serve per calcolare a quanto ammonta l’onere di riscatto maturato durante il periodo di studi all’Università.
Tale ammontare è necessario ai fini del calcolo della pensione. Quello degli studi universitari, infatti, risulta tra i periodi non lavorativi coperti a livello pensionistico, dunque per aumentare il montante su cui si calcola la pensione è bene effettuare il riscatto della laurea.
Vediamo come fare seguendo le direttive dell’INPS.
INPS: ecco il nuovo servizio per riscattare la laurea
È stato lanciato il nuovo servizio online dell’INPS con lo scopo di calcolare l’onere inerente al riscatto del periodo di studi all’Università. Al momento, però, questo servizio è disponibile solo per due categorie di contribuenti:
- gli inoccupati;
- tutti coloro che rientrano a pieno nel sistema contributivo, ossia hanno periodi lavorativi successivi al 1995.
L’INPS, inoltre, ha comunicato le motivazioni della nascita del servizio di simulazione dell’onere:
“Il servizio è stato predisposto per facilitare l’esperienza dell’utente nella interazione con l’Istituto in uno degli ambiti dove è oggi più forte la richiesta di informazioni, in particolare da parte dell’utenza più giovane”.
Riscatto della laurea: come funziona e come avvedervi
L?INPS inoltre spiega che il sistema è interattivo, e inserendo pochi dati sarà possibile effettare numerose azioni tra cui:
- ricevere informazioni sui vari tipi di riscatti della laurea;
- ricevere informazioni sui vantaggi fiscali inerenti al pagamento dell’onere;
- ottenere una simulazione sul costo dell’onere, anche con rateizzazione.
Per accedere al portale online non sono necessarie credenziali d’accesso, basta quindi seguire i seguenti passaggi:
- “Prestazioni e servizi”;
- “Servizi”;
- “Riscatto Laurea ;
- “Simulatore”.
Una volta effettuato l’accesso, il sistema fornirà al contribuente 9 domande cui rispondere, e verrà in seguito comunicato l’ammontare dell’onere da pagare.