Pensioni, semplificata la procedura di accesso: come funziona
Il nuovo approccio dell’Inps rappresenta un importante passo avanti nel semplificare il processo di accesso alla pensione di vecchiaia, offrendo un supporto concreto ai cittadini e agevolando la gestione delle prestazioni pensionistiche in modo integrato e automatizzato.
L’Inps ha avviato un nuovo approccio per semplificare l’accesso alla pensione di vecchiaia, contattando direttamente i cittadini che si stanno avvicinando all’età pensionabile.
L’obiettivo è invitarli a presentare una domanda già precompilata con tutti i dati disponibili, al fine di agevolare il processo di richiesta della pensione.
A chi è rivolto il nuovo servizio
Questa iniziativa è indirizzata ai cittadini non ancora pensionati di età superiore ai 65 anni e mira a semplificare il percorso verso la futura pensione.
Come funziona
Il primo gruppo di cittadini coinvolti in questa nuova modalità di accesso alla pensione sarà composto da 5.000 persone iscritte sia alla gestione pubblica che a quella privata.
Questi individui riceveranno una lettera contenente tutte le istruzioni necessarie per accedere alla domanda precompilata, inclusa un QR code, che faciliterà l’accesso alla procedura. Inoltre, l’estratto conto contributivo, che rappresenta la base di calcolo per la pensione, sarà incluso nella comunicazione.
Questa lettera verrà notificata anche attraverso l’app “Io” e l’area “MyInps” del portale istituzionale, garantendo un accesso agevolato alla documentazione.
Progetto finanziato dal Pnrr
Questo progetto è finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) e ha l’obiettivo di sollevare i cittadini dall’onere di verificare autonomamente i requisiti per la pensione.
La precompilazione dei dati e l’accesso semplificato alla domanda consentono ai cittadini di presentare la richiesta in modo autonomo e tempestivo.
L’obiettivo è semplificare e agevolare il processo di richiesta della pensione, garantendo che le prestazioni pensionistiche vengano gestite in maniera integrata e automatizzata, e che i pagamenti vengano effettuati in modo corretto e tempestivo.
Lettera cartacea e consulenza personalizzata
I destinatari della prima fase di questo progetto riceveranno una lettera cartacea contenente tutte le informazioni necessarie per accedere alla domanda precompilata e all’estratto conto contributivo. Inoltre, verrà inviato un messaggio di testo a coloro che hanno fornito il loro recapito cellulare per informarli sull’invio della comunicazione.
Per garantire un supporto ulteriore, sarà offerta un’attività di consulenza personalizzata a queste persone. Inoltre, i nominativi dei cittadini interessati saranno inviati alle Direzioni regionali e di coordinamento metropolitano dell’Inps per ulteriori azioni e monitoraggio.