Pensioni: servono 10 miliardi per aumentare le pensioni

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
19/09/2022

L’aumento del costo della vita è dovuto all’aumento delle spese da sostenere per l’inflazione, che sta facendo aumentare i prezzi di molti beni. In questo scenario, gli stipendi degli italiani dovrebbero essere indicizzati per consentire di poter vivere con lo stesso potere d’acquisto: quanti soldi servono per indicizzare le pensioni?

riforma-pensioni-2021

Affrontiamo insieme il tema dell’aumento delle pensioni, che devono essere adeguate all’aumento dei costi dovuti all’inflazione. Quest’ultima si è attestata ad un valore superiore all’8%, ed impatterà sui costi del 2023 per circa 25 miliardi di euro. Occorre dunque correggere gli stipendi e le pensioni degli italiani, che dovranno essere indicizzati.

Si tratta del primo grande problema che il nuovo governo dovrà affrontare. Affrontiamo insieme la questione nel seguente articolo.

Pensioni: gli effetti dell’inflazione

pensioni

Valutiamo insieme quali sono attualmente gli effetti dell’inflazione sulle pensioni degli italiani. Come spiegato anche in precedenza, in presenza di forti tassi inflattivi, è necessario correggere gli importi mensili spettanti, così da poter consentire di mantenere lo stesso tenore di vita precedente. Ovviamente tali aumenti dovranno essere finanziati in qualche modo dal governo.

Si prevede che la spesa che lo Stato dovrà sostenere per adeguare le pensioni sia di 25 miliardi di euro. Una parte di questi sono stati già accantonati con il decreto Aiuti bis. Ma ovviamente non si prevedeva un tasso inflattivo così elevato, dunque è necessario correggere il tiro.

Pensioni: la sfida del nuovo governo

Pensioni

Cerchiamo ora di capire cosa dovrà fare il nuovo esecutivo per tentare di assistere gli italiani contro l’inflazione. Sarà una sfida ardua, in particolare per tutti quei partiti che hanno effettuato molte proposte in campagna elettorale in tema di pensioni.

Dal superamento della legge Fornero con Quota 41 promesso dalla Lega e dalla 14esima rafforzata del Pd, fino allo stop del meccanismo automatico di adeguamento delle pensioni all’aspettativa di vita proposto da Fdi, quante di queste verranno effettivamente approvate?