Pensioni, settembre 2023 novità: aumenti e trattenute
Con l’arrivo delle pensioni di settembre, i pensionati italiani saranno attenti alle novità e alle variazioni che queste porteranno con sé. L’aumento delle pensioni minime e l’aggiunta delle trattenute fanno parte del quadro più ampio di cambiamenti nel sistema previdenziale, con l’obiettivo di garantire una maggiore sicurezza economica agli anziani.
Le pensioni di settembre, momento atteso da molti pensionati, si avvicinano con alcune importanti novità che riguardano sia gli importi che le modalità di erogazione. Questo mese, l’INPS ha annunciato che le pensioni verranno pagate seguendo il tradizionale ordine alfabetico, ma ci sono altri aspetti da considerare.
Pensioni, trattenute e addizionali: cosa cambia
Per quanto riguarda le trattenute, le pensioni di settembre presenteranno le classiche addizionali comunali in acconto e in saldo, oltre alle addizionali regionali e l’IRPEF. Queste detrazioni sono fondamentali per il bilancio statale e vengono applicate in base ai redditi dei pensionati.
Incrementi grazie al 730 e rimborsi Inps
Una delle novità più attese riguarda l’incremento di alcune pensioni di settembre grazie all’accredito del 730 e relativi rimborsi effettuati dall’INPS come sostituto d’imposta.
Questa misura è stata introdotta per semplificare la dichiarazione dei redditi e assicurare che i pensionati ricevano gli importi a cui hanno diritto in modo più tempestivo.
Aumenti delle pensioni minime e limite di età
L’aspetto più rilevante delle pensioni di settembre è l’aumento delle pensioni minime INPS. Questo incremento del 6,4% rappresenta un passo significativo verso una maggiore tutela dei pensionati con redditi più bassi. Tuttavia, è importante notare che tale aumento è limitato a coloro che hanno raggiunto l’età di 75 anni.
Calendario dei pagamenti
Per quanto riguarda il calendario di pagamento, le pensioni di settembre seguiranno l’ordinario ordine alfabetico:
- venerdì 1 settembre, cognomi da A a B;
- sabato 2 settembre (solo mattina), cognomi da C a D;
- lunedì 4 settembre, cognomi da E a K;
- martedì 5 settembre, cognomi da L a O;
- mercoledì 6 settembre, cognomi da P a R;
- giovedì 7 settembre, cognomi da S a Z
Chi riceve la pensione tramite bonifico bancario non dovrà apportare modifiche, mentre chi preferisce il ritiro in contanti potrà recarsi presso gli uffici postali.