Pensioni, tutte le novità in arrivo: gli importi di dicembre

Ilaria Bucataio
  • Laureata in Scienze della comunicazione
  • Esperta in bonus fiscali e detrazioni
22/10/2023

Le pensioni sono in aumento in vista di dicembre, anche grazie all’adeguamento all’inflazione. Questa, però, non  è l’unica misura che darà modo agli assegni pensionistici di salire. Ci sono diverse novità in arrivo, che diventeranno operative da dicembre in vista anche del 2024: vediamo insieme cosa bisognerà aspettarsi. 

pensioni

Che le pensioni siano in aumento ormai è un dato di fatto. Sono diversi i fattori che contribuiscono a far lievitare l’assegno mensile dei pensionati, sia per quanto riguarda il mese di dicembre 2023, sia in vista del 2024. Oltre all‘adeguamento all’inflazione – che si è stabilizzata negli ultimi mesi – ecco che arriveranno rivalutazioni più consistenti e una spinta al rialzo anche per le pensioni minime.

Vediamo insieme, nel dettaglio, quello che ci si dovrà aspettare.

Pensioni di dicembre: importo rialzato

Pensioni

A dicembre 2023 gli assegni pensionistici vedranno un aumento dovuto a quanto stabilito dal decreto Anticipi. In arrivo, infatti, il conguaglio 2023, che inizialmente era stato previsto per novembre, e che invece ha avuto uno slittamento in avanti. Il conguaglio è dovuto al fatto che l’inflazione era stata stimata al 7,3%, ma è salita definitivamente fino all’8,1%, per cui si dovrà corrispondere l’importo che consente di recuperare quegli 0,8 punti percentuali che non sono stati considerati a gennaio 2023.

Pensioni: a chi spettano gli aumenti

pensioni

Non tutti gli assegni pensionistici aumenteranno nello stesso modo. Parlando di quello che accadrà a dicembre 2023, infatti, la rivalutazione al 100% spetta solo alle pensioni che superano fino a quattro volte il minimo (e quindi, parlando di importi, non superano i 2100 euro al mese). Per le pensioni più alte ci sarà una rivalutazione che scenderà in modo proporzionale all’aumento dell’importo mensile ricevuto.

Pensioni: la rivalutazione 2024

Pensioni

Gli aumenti che si attendono per dicembre 2023 sono solo una parte di quelli previsti per il 2024. Innanzitutto si sta parlando di una aumento per quello che riguarda la rivalutazione, che dovrebbe crescere dall’85% di oggi fino al 90% (prendendo in considerazione quelle pensioni che superano tra le quattro e le cinque volte l’importo minimo).

Pensioni: in aumento la minima

inps-pensioni-1200×675

Si sta discutendo anche di un’altra possibilità, che potrebbe diventare concreta proprio a partire dal 2024. Le pensioni minime, infatti, saranno aumentate, esattamente come accaduto anche lo scorso anno. Si parla di un aumento dell‘1,5% per i pensionati che hanno un’età inferiore ai 64 anni, e del 6,4% per coloro che hanno oltre 75 anni.