PNRR 2022: più di cento assunzioni previste nel settore Turismo
Più di cento le assunzioni previste dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) nel settore Turismo, di cui 70 specialisti e 50 assistenti. Vediamo insieme i settori richiesti e i requisiti necessari per presentare domanda.
Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) ha dato il via a una serie di bandi nell’ambito del turismo. Più di 100 le assunzioni a tempo indeterminato per laureati e diplomati. Ad occuparsi delle selezioni ci sarà l’Enit, l’Agenzia Nazionale del Turismo e le domande dovranno essere inviate entro il 7 gennaio 2022.
Vediamo insieme quali sono i settori e i requisiti richiesti.
PNRR 2022: le assunzioni previste nel Turismo
Per i settanta specialisti è richiesta la laurea magistrale, specialistica o il diploma di laurea vecchio ordinamento (DL). Nel dettaglio, sono richiesti:
- trenta nel settore giuridico;
- sedici nel settore statistico ed economico o dei beni culturali;
- sette nella comunicazione istituzionale;
- cinque nel settore informatico ed ingegneristico;
- cinque nelle lingue (inglese, francese, tedesco e spagnolo, russo e cinese).
Requisiti richiesti per fare domanda
Inoltre, è necessario non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, non aver riportato condanne che comportino l’interdizione dai pubblici uffici, non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione oppure:
“dichiarati decaduti dall’impiego per aver conseguito dolosamente la nomina mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile o che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato relativa a reati ostativi all’assunzione”
Per le assunzioni dei settanta specialisti sono requisiti indispensabili sono anche una buona conoscenza del pc e del pacchetto office, oltre che della lingua inglese.
Le persone interessate devono presentare richiesta esclusivamente per via telematica compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema Step-One 2019.