Portafoglio digitale: cos’è e come funziona?
A breve arriverà un’importante svolta per quanto riguarda i documenti personali degli italiani. Sarà infatti introdotto l’It Wallet, grazie al quale sarà possibile tenere sotto controllo tutti i documenti, ma in formato digitale. In tutto questo lo Spid continuerà a rimanere in corsa.
Il governo è pronto al riordino dell’identità digitale. Quando sarà pronto l’It Wallet, il portafoglio digitale con i nostri principali documenti, Spid resterà in campo ma con raggio d’azione più limitato. Sarà una norma, da inserire in un provvedimento di legge già nelle prossime settimane, a lanciare il wallet italiano.
Portafoglio digitale: di cosa si tratta?
Gli italiani devono essere pronti ad accogliere un nuovo documento: si tratta del portafoglio digitale italiano. Questo documento consente di custodire i nostri dati sensibili del tutto in formato elettronico, senza più bisogno della presentazione fisica di questi. Il portafoglio digitale italiano, che si inserisce nel progetto europeo European digital identity wallet.
Spid: fine di un’era?
Il sistema Spid, molto utilizzato negli ultimi anni, perderà parte della sua forza, in quanto ormai si cercherà di superare la sua utilità. Il portafoglio digitale italiano riuscirà ad includere un numero molto grande di documenti, in modo tale da semplificare e non poco la gestione dei documenti sensibili.
Cosa include il portafoglio digitale?
Vediamo quali sono i documenti che saranno inclusi all’interno del portafoglio digitale italiano. Con l’IT Wallet sarà possibile tenere in una prima fase tessera sanitaria, carta della disabilità, poi la patente di guida e a seguire altri “attributi” digitali, anche di fornitori privati.
Portafoglio digitale: dove utilizzarlo?
Concludiamo cercando di capire dove sarà disponibile il portafoglio digitale italiano. Questo “portafoglio” sarà disponibile accedendo all’app IO oggi utilizzata per i principali servizi della Pa. E all’app IO, a sua volta, potremo accedere con due principali modalità: la carta d’identità elettronica (Cie) almeno di livello 2 oppure lo Spid, sempre di livello 2.