Portale online bonus famiglie 2023: come funziona e a cosa serve
È attiva dallo scorso anno la piattaforma online dell’INPS rivolta ai cittadini intenzionati ad usufruire dei bonus famiglia. Il portale è stato confermato anche per il 2023, con l’inserimento delle agevolazioni legate alla maternità/paternità per i lavoratori dipendenti e autonomi. Vediamo nel dettaglio come utilizzare questo servizio.
Bonus famiglie: confermata anche per quest’anno la piattaforma online. Dal 1° gennaio, inoltre, l’INPS ha aggiunto alle funzionalità del portale le misure sulla maternità/paternità dei lavoratori dipendenti ed autonomi.
Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.
Portale bonus famiglie: a cosa serve?
Dallo scorso anno, l’INPS ha messo a disposizione dei cittadini una piattaforma web dedicata ai bonus famiglia.
Questo servizio, come specificato dall’Istituto, fa parte del processo di digitalizzazione previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza:
L’obiettivo del Portale è quello di fornire informazioni e servizi integrati, consulenza dedicata, suggerimenti e notizie, con l’intento di agevolare e sostenere il genitore nella sua interazione con l’Istituto, in ordine alle attività e alle prestazioni erogate a sostegno dei nuclei familiari. In particolare, il progetto prevede l’accesso alle prestazioni della famiglia, l’integrazione con il sistema ISEE, il supporto di un assistente virtuale informativo, alcune simulazioni di prestazioni.
Portale bonus famiglie: come accedere
L’accesso al portale online è disponibile direttamente dall’home page del sito dell’INPS, previa autenticazione tramite SPID, CIE o CNS.
Accedendo alla piattaforma, è possibile visualizzare le agevolazioni e gli aiuti per le famiglie con figli a carico, oltre alle informazioni sulle prestazioni erogate o in corso di erogazione, come lo stato di lavorazione delle domande, gli eventuali pagamenti disposti e le informazioni relative al proprio nucleo familiare.
All’interno del portale è possibile usufruire anche di un servizio di assistenza online virtuale tramite chat.
Portale bonus famiglie: le novità per il 2023
Dal 1° gennaio 2023, l’INPS ha aggiornato la piattaforma web, inserendo anche le misure connesse alla maternità/paternità per i lavoratori dipendenti e autonomi. Nel dettaglio:
- congedi parentali;
- congedi parentali a ore;
- congedi di maternità;
- congedi di paternità;
- assegni di maternità per i lavori atipici e discontinui;
- riposi giornalieri della madre e del padre.