Portale online INPS aggiornato: tutte le novità

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
14/02/2023

In seguito alla manutenzione straordinaria comunicata la scorsa settimana, l’INPS ha annunciato il lancio del suo nuovo portale online, volto a garantire agli utenti una migliore semplicità di accesso a tutti i servizi. Vediamo insieme quali sono le principali novità.

inps-pensioni-1200×675

Cambia look il portale online dell’INPS. Lo comunica direttamente l’Istituto, che ha introdotto nuove funzionalità in seguito alla manutenzione straordinaria attuata nei giorni scorsi. Le principali novità riguardano la ricerca delle informazioni all’interno del sito.

Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.

INPS: aggiornato il portale online

12-inps-ansa

L’INPS, con un comunicato stampa emesso in data 11 febbraio 2023, ha reso noto di aver aggiornato il proprio portale online in seguito alla manutenzione straordinaria effettuata nei giorni scorsi, con l’obiettivo di garantire agli utenti una migliore semplicità di accesso a tutti i servizi. Lo stesso Istituto ha informato che nei primi giorni sarà opportuno verificare i link relativi ai servizi e alle pagine del precedente sito:

L’organizzazione dei contenuti nelle macro categorie e nelle altre sezioni presenti nella home offre i contenuti nella nuova modalità semplificata; di conseguenza tutti i collegamenti a contenuti e servizi di questo portale, precedentemente salvati, dovranno essere verificati ed eventualmente aggiornati poiché i rispettivi collegamenti potrebbero essere variati.

Sito INPS: le principali novità

Le informazioni e i servizi sono stati suddivisi in quattro categorie:

  • pensioni e previdenza;
  • lavoro;
  • sostegno, sussidi e indennità;
  • imprese e liberi professionisti.

Tra le nuove funzionalità introdotte, le più interessanti riguardano la ricerca delle informazioni, grazie a:

  • l’integrazione di un motore di ricerca in grado di comprendere le richieste degli utenti, grazie al machine learning e all’analisi semantica delle informazioni;
  • l’introduzione di sistemi di intelligenza artificiale per fornire informazioni, FAQ, documenti o link per l’accesso ai servizi in modo semplificato;
  • l’implementazione del portale attraverso meccanismi di apprendimento automatico, con l’obiettivo di suggerire i contenuti più appropriati agli utenti in base della loro esperienza di navigazione.

Modificato anche il layout grafico del portale, reso più moderno e facilmente navigabile.