Poste italiane: come fare la cessione del credito?
I lavoratori nel settore edile, sono in attesa di importanti novità per quanto riguarda la cessione del credito da fare con le Poste Italiane. La piattaforma sarà riaperta a partire dal mese di Ottobre 2023. Approfondiamo insieme la questione nel seguente articolo.
I crediti da cedere per i bonus edilizi sono sempre più una questione spinosa. Un blocco che è stato reso ancor più gravoso dall’ultimo intervento normativo. Ci riferiamo al decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023 con cui è stato detto stop alle opzioni di sconto in fattura e cessione del credito, salvo alcune deroghe.
Cessione del credito: quanto è importante?
Mostriamo un pò di numeri per far capire l’importanza delle dimensioni del mercato della cessione del credito. I crediti che sono rimasti bloccati fino al mese di giugno 2023, ammontavano ad oltre 30 miliardi di euro. Un numero che corrisponde a 6.000 interventi edilizi fatti tra villette unifamiliari e condomini. In cantieri, si tratta di circa 180 mila.
Cessione del credito: quando si riparte?
Quando ci sarà la definitiva ripartenza del settore della cessione del credito? Per il mese di Ottobre 2023 è previsto il ritorno della cessione del credito da parte delle Poste Italiane. Chi sono i soggetti che saranno autorizzati ad effettuarla?
Cessione del credito: chi potrà effettuarla?
Sarà una riapertura a maglie strette. Saranno ammesse solo prime cessioni. Inoltre, deve trattarsi di cessioni del credito fatte da persone fisiche. Quindi, non potranno cedere credito a poste le imprese e altri soggetti diversi da persone fisiche. La cessione del credito non potrà superare le 50 mila euro.
Cosa cambierà sulla cessione del credito?
Riepiloghiamo velocemente quali sono le novità relative alla cessione del credito:
- nel mese di ottobre 2023 si riapre la cessione del credito a Poste Italiane
- potranno caricare nuove pratiche solo le persone fisiche e fino ad un importo massimo di 50.000 euro
- saranno ammesse solo prime cessioni del credito.