Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del credito: condizioni e istruzioni

Matteo Bertocci
  • Laureando presso l'Università di Perugia
10/08/2023

Ritorna la cessione del credito con Poste Italiane. In molti aspettavano questo annuncio e adesso che è finalmente arrivato andiamo insieme a vedere come funziona

Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del credito: condizioni e istruzioni

Poste Italiane ha emesso un annuncio molto atteso il 8 agosto 2023, riguardante la riapertura della piattaforma per la cessione del credito legato ai bonus edilizi. Questa notizia è un sollievo per coloro che hanno usufruito delle agevolazioni fiscali come il Superbonus e altri incentivi per lavori di ristrutturazione edilizia e si sono ritrovati con crediti incagliati. Ecco una panoramica delle condizioni e delle istruzioni per procedere con la cessione del credito tramite Poste Italiane.

Poste Italiane riattiva la piattaforma

Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del credito: condizioni e istruzioni

La piattaforma, prevista per riaprire nei primi giorni di ottobre 2023, sarà operativa solo per operazioni selezionate e sarà limitata a soggetti privati, ovvero persone fisiche, mentre le imprese sono escluse da questa opportunità. Le cessioni del credito saranno ammissibili solo per prime cessioni con un importo massimo di 50.000 euro. Questa iniziativa mira a fornire un sostegno alle famiglie e contribuire al benessere generale del Paese.

In precedenti occasioni, Poste Italiane ha acquisito crediti per un valore di 10 miliardi di euro, contribuendo notevolmente ad alleviare l’onere dei crediti incagliati sulle imprese e sulle famiglie. Tuttavia, con l’emanazione del decreto-legge n. 11 del 16 febbraio 2023 (che ha imposto uno stop alle cessioni del credito e uno sconto in fattura), queste operazioni erano state sospese in attesa di ulteriori sviluppi e chiarezza. L’annuncio ufficiale dell’8 agosto 2023 segna una svolta in questa situazione.

Cessione del credito: come fare richiesta

Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del credito: condizioni e istruzioni

La richiesta di cessione del credito può essere presentata tramite la piattaforma online messa a disposizione da Poste Italiane o direttamente presso le sedi fisiche. Possono fare richiesta coloro che hanno presentato la Cila (Comunicazione di inizio lavori asseverata) entro la fine del 2022 e che hanno avviato i lavori prima dell’entrata in vigore del decreto legge 11 del 16 febbraio 2023.

Cessione del credito: quali sono le condizioni

Poste Italiane riapre la piattaforma per la cessione del credito: condizioni e istruzioni

Tuttavia, le condizioni specifiche della cessione del credito, inclusi i dettagli sulle percentuali di credito riconosciute ai titolari, non sono ancora emerse dalla nota di Poste Italiane.

Tra gli operatori interessati a fornire la piattaforma di cessione del credito, Banco BPM si è mostrato disponibile, mentre la situazione di Enel X è ancora incerta. Al momento, le operazioni di cessione del credito sono disponibili tramite Unicredit e Intesa Sanpaolo, mentre Cassa di Risparmio di Bolzano – Sparkasse ha temporaneamente sospeso le operazioni.

In conclusione, l’annuncio della riapertura della piattaforma di cessione del credito da bonus edilizi da parte di Poste Italiane è una notizia positiva per coloro che cercano di liberarsi dei crediti incagliati derivanti dagli incentivi fiscali. Resta da vedere come si svilupperanno le condizioni e quali altri operatori si uniranno a questa iniziativa. Il supporto alle famiglie e al sistema Paese sembra essere il fulcro di questa iniziativa, offrendo un sollievo benvenuto a molti italiani.