Precompilata IVA 2023 al via: da quando si potrà inviare?

Luca Paolucci
  • Laurea in Economia e Management
  • Laureato in Management Internazionale
11/02/2023

Dalla giornata di ieri 10 febbraio è operativa in forma piena la dichiarazione precompilata IVA 2023, una delle novità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Dopo la fase di sperimentazione avvenuta nella seconda metà dello scorso anno, vediamo insieme i soggetti che potranno utilizzare la dichiarazione e da quando sarà possibile inviarla.

2800agenzia-entrate

È finalmente disponibile la dichiarazione precompilata IVA 2023, dopo la prima fase di sperimentazione avvenuta nella seconda metà dello scorso anno. Come comunicato dall’Agenzia delle Entrate, dal 15 febbraio sarà possibile modificare, integrare e procedere all’invio della dichiarazione.

Vediamo tutti i dettagli nel seguente articolo.

Precompilata IVA 2023: invio dal 15 febbraio

businessman-checking-documents-at-table-min

Come comunicato dall’Agenzia delle Entrate, dal 10 febbraio è disponibile la dichiarazione IVA precompilata, che consentirà a 2,4 milioni di imprese e professionisti di visualizzare e scaricare il proprio modello con i dati relativi all’anno d’imposta 2022 inseriti direttamente dall’Agenzia delle Entrate. L’invio, la modifica e l’integrazione sarà possibile dal prossimo 15 febbraio.

Precompilata IVA: come funziona

La precompilata verrà predisposta utilizzando le informazioni già in possesso dell’Agenzia delle Entrate e recuperate dai registri IVA precompilati dei dati dei corrispettivi giornalieri telematici per le operazioni con i consumatori, delle liquidazioni periodiche e dei dati dell’anagrafe tributaria.

Nello specifico, i documenti precompilati utilizzeranno i dati provenienti dalle fatture elettroniche e dai corrispettivi giornalieri messi a disposizione dall’Agenzia delle Entrate in un’apposita area web riservata alle partite IVA (denominata “Fatture e corrispettivi“), all’interno della quale i soggetti interessati potranno consultare i dati e stampare le comunicazioni e i documenti di cui hanno necessità.

Precompilata IVA 2023: chi potrà utilizzarla

Il servizio della precompilata IVA è disponibile per le imprese e i lavoratori autonomi indicati nei provvedimenti dell’Agenzia delle Entrate datati 8 luglio 2021 e 12 gennaio 2023. Nello specifico, si tratta di:

  • tutte le partite IVA che liquidano l’imposta trimestralmente, oltre ai soggetti attivi in particolari settori per i quali sono previsti regimi speciali o che applicano l’IVA separatamente, per legge o per opzione, oppure aderiscono alla liquidazione dell’IVA di gruppo, partecipano ad un gruppo IVA o per i quali nell’anno di riferimento è stato dichiarato il fallimento o la liquidazione coatta amministrativa;
  • con il provvedimento del 12 gennaio 2023, sono stati inclusi nella platea anche i produttori agricoli (e tutti coloro che svolgono attività agricole connesse) e gli agriturismi.

Precompilata IVA 2023: la procedura

hands-writting-laptop-min

Per visualizzare la dichiarazione precompilata IVA occorre accedere con le proprie credenziali all’interno del portale “Fatture e corrispettivi”, dove è presente la nuova sezione “Dichiarazione annuale IVA”.

Dal 15 febbraio 2023, come detto, sarà possibile:

  • inviare la dichiarazione;
  • modificare o integrare i quadri del modello;
  • aggiungere i quadri che non sono precompilati;
  • effettuare il pagamento dell’imposta da versare con addebito diretto sul proprio conto o, in alternativa, stampare il modello F24 precompilato e procedere al pagamento con le modalità ordinarie.