Prestiti con cessione del quinto della pensione: i tassi d’interesse

Mattia Anastasi
  • Dott. in Economia Aziendale con curriculum Manageriale
06/07/2021

Come di consueto, l’INPS ha reso noti i tassi d’interesse per i prestiti da estinguere dietro cessione del quinto e per lo stipendio. Questi tassi sono validi dal 1° luglio 2021 e sono stati resi noti con il messaggio n. 2482 del 2 luglio 2021.

business-finance-man-calculating-budget-numbers-invoices-and-financial-adviser-working

Riguardo al tema pensioni, l’Inps ha reso noto il tasso d’interesse per la cessione del quinto 2021. Tale messaggio era stato preceduto dai messaggi di gennaio e di aprile.

L’aggiornamento dei tassi d’interesse arriva con il messaggio n. 2482 del 2 luglio 2021 dell’INPS, a seguito del decreto n. 59003 del 26 giugno 2021 del ministero dell’Economia e delle Finanze per la cessione del quinto sulle pensioni. Vediamo nel dettaglio quali sono le novità.

INPS: ecco i tassi d’interesse per il terzo trimestre

inps-pensioni-1200×675

L’INPS ha reso noti i tassi d’interesse aggiornati al terzo trimestre 2021 con il decreto n. 59003 del 26 giugno 2021. La validità di questi tassi è per il periodo 1° luglio 2021 – 30 settembre 2021. Il valore dei tassi, per i prestiti da estinguere tramite la cessione del quinto, sia della pensione che dello stipendio, sono riportati di seguito:

  • per importi non superiori a 15 mila euro tasso medio 10,96 (tasso di usura 17,70);
  • per importi che eccedono i 15 mila euro tasso medio 7,34 (tasso di usura 13,175).

Pensioni: ecco tutti i tassi soglia per classi

office-with-documents-and-money-accounts (3)-min

Sono stati comunicati inoltre i tassi soglia TAEG (considerando anche le spese) relativi all’estinzione di un mutuo tramite la cessione del quinto della pensione. Come specificato dall’Istituto Nazionale di Previdenza, la quota varia in base all’appartenenza a relative classi di età del pensionato e classe di importo nel prestito.

Ecco tutti i valori:

  • fino a 59 anni, per prestiti fino a 15 mila euro 8,20, per prestiti superiori a 15mila euro 6,29;
  • tra 60 e 64 anni, per prestiti fino a 15 mila euro 9,00, per prestiti superiori a 15mila euro 7,09;
  • tra 65 e 69 anni, per prestiti fino a 15 mila euro 9,80, per prestiti superiori a 15mila euro 7,89;
  • tra 70 e 74 anni: fino a 15 mila euro 10,50; superiore a 15mila 8,59;
  • tra 75 e 79 anni: fino a 15 mila euro 11,30; superiore a 15mila 9,39;

Le classi di età comprendono il compleanno dell’età minima della classe; l’età deve intendersi quella maturata a fine piano di ammortamento”, specifica in conclusione l’Inps.