Prezzi estivi alle stelle: tutti gli aumenti di quest’estate
Ogni prodotto o servizio legato all’estate, quelli che gli italiani utilizzano di più durante i mesi estivi, rischiano di diventare più costosi rispetto all’anno precedente. Nonostante l’inflazione sia stabile, i prezzi dei prodotti di uso quotidiano e degli alimenti non sembrano diminuire.
L’estate imminente sarà caratterizzata non solo da temperature elevate, ma anche da un aumento dei prezzi che metterà a dura prova le famiglie. Da oltre un anno, l’aumento dei prezzi ha causato gravi conseguenze sul potere di acquisto delle famiglie, e i prossimi mesi non sembrano promettere miglioramenti. Si prevedono aumenti significativi su beni e servizi stagionali che interessano particolarmente le famiglie durante l’estate, tra cui le vacanze e alcuni alimenti specifici.
Aumenti su prodotti e servizi estivi
Di recente è emerso che non solo gli ombrelloni e i lettini da spiaggia subiranno un aumento significativo, ma anche altri prodotti e servizi estivi. Secondo il Codacons, ci saranno aumenti sui prodotti consumati principalmente durante la bella stagione, come viaggi e ombrelloni.
Aumenti sui prezzi degli alimenti estivi
Secondo i dati dell’Istat, l’associazione dei consumatori ha individuato gli aumenti previsti per l’estate prossima, che variano dal 15,5% per una birra al 26,8% per un pacchetto vacanze, fino al 10-15% per i servizi in spiaggia. La situazione sarà ancora peggiore per gli alimenti, poiché la spesa al supermercato è una necessità per cui è difficile trovare alternative.
Aumenti su frutta, verdura, pesce e gelato
I prezzi di frutta e verdura, pesce fresco e gelato subiranno aumenti fino al 22%, mentre il pesce aumenterà del 5,9% e i prodotti ittici surgelati subiranno un aumento del 16,6%. Per frutta e verdura, che sono consumate abbondantemente in estate, si prevedono aumenti del 7,6%. Anche le patatine fritte subiranno un aumento del 16,1% su base annua.
Aumenti su bevande estive
Allo stesso modo, ci sarà un aumento dei prezzi delle bevande come birra (15,5%), aperitivi e bevande alcoliche e analcoliche. Le bevande analcoliche aumenteranno anche del 17,1%, seguite dai succhi di frutta con un aumento dell’18,4%. Anche coloro che bevono solo acqua minerale non saranno risparmiati, poiché si prevede un aumento del 15%. Inoltre, cenare al ristorante durante l’estate sarà più costoso, con un aumento del 5,9%.
Aumenti su viaggi, hotel e prodotti estivi
Dopo i costi sempre più elevati dei voli, i pacchetti vacanza subiranno un incremento del 26,8%, gli hotel e gli alloggi aumenteranno del 15,5%, mentre i villaggi vacanze e i campeggi del 7,4%. A tutto ciò si aggiungono i rincari sugli ombrelloni, i lettini e le consumazioni in spiaggia, che includono bevande, gelati e acqua. In questo caso, l’aumento dei prezzi può arrivare al 15%.